1Blog 2Ingredienti 5Chef. All’Emozionando di Ogliara arte, comunicazione, gastronomia e territorio

locandina 1blog 2ingredienti 5chef

Oggi il fenomeno “Blog” è in forte crescita e si assiste alla nascita costante di nuovi siti internet dedicati ai più disparati argomenti di settore, tra cui il food. Amati o odiati che siano, i bloggers sono un fenomeno che genera curiosità, una categoria da non sottovalutare che ci fa apprezzare anche altri punti di vista, non rientranti talvolta prettamente nella sfera giornalistica. Il FoodBlog 2ingredienti Arte&Cibo (www.2ingredienti.com) è nato il 1 settembre 2015, da un’idea della giornalista enogastronomica e storica dell’arte Annamaria Parlato. 2Ingredienti è il primo blog sul cibo sorto in Costiera Amalfitana ed è l’unico ad avere un taglio molto particolare, ossia coniugare le tematiche riguardanti la gastronomia con la storia dell’arte.

2ingredienti-logo
http://www.2ingredienti.com

Durante la prima serata di apertura e presentazione di 2ingredienti al Ristorante Emozionando di Ogliara, verrà dato ampio spazio agli aspetti relativi all’importanza dei blog nella comunicazione contemporanea e non solo. Si discuterà di arte, si leggeranno diversi articoli pubblicati online e la giornalista Annamaria Parlato spiegherà al pubblico come è stato pensato e strutturato il suo foodblog. Una particolare degustazione a base di prodotti della terra, ittici e colatura sarà accuratamente preparata a 10 mani e fatta servire da 5 incredibili chef che collaborano con le loro ricette d’autore per 2ingredienti: Nando Melileo dell’Emozionando di Ogliara, Pamela Viggiano della Trattoria San Francisco di Tramonti, Raffaele Pappalardo del Ristorante La Cambusa di Erchie, Marco Follieri personal chef di Cava de’Tirreni e Grazia Citro della Gelateria Citrus di Battipaglia, grande esperta di gelato artigianale e piccola pasticceria. I piatti saranno accompagnati da bollicine e strepitose birre artigianali campane e lombarde. Il primo piatto inserito nel menù degustazione della serata “Spaghettone atterrato su crema di patate con pane croccante e profumo di colatura di Cetara”, ideato dalla stessa Annamaria Parlato, ha ottenuto una menzione speciale nella categoria creatività al Premio Ezio Falcone dello scorso dicembre 2015, nell’ambito di una gara gastronomica svoltasi all’Hotel Cetus in onore del gastronomo scomparso nel 2011.

spaghettone atterrato
Spaghettone atterrato su crema di patate con pane croccante e profumo di colatura di Cetara

Anche i produttori che operano in Campania, sponsor dell’evento, avranno grande visibilità e descriveranno i loro eccellenti prodotti:

IASA iasa.it

Dal 1970 si inizia la produzione dei filetti di acciuga e della pasta di acciuga; i filetti vengono confezionati nei vasetti di vetro e nelle moderne lattine di alluminio con apertura a strappo, e la pasta di acciuga in tubetto. In pochi anni, grazie alla qualità dei suoi prodotti , la IASA riesce a conquistare una importante quota di mercato, con una buona distribuzione soprattutto nel Nord Italia. Nel 1980, la Società decide di entrare nel settore del tonno in scatola ed inizia la costruzione del nuovo stabilimento nel vicino Comune di Pellezzano. L’Azienda sfruttando le sue competenze, nel confezionare in vetro, acquisite nel decennio precedente, inizia la produzione del tonno esclusivamente nei vasi di vetro, e, prima in Italia, utilizza i vasi con il tappo che si avvita e alti, così da poter presentare pezzi di tonno interi, sia nella versione a filetti che in quella a tranci. L’intuizione della IASA, di confezionare il tonno secondo la tradizione della costiera amalfitana, risulterà poi vincente, tanto da contare numerose imitazioni, anche straniere, oggi presenti sul mercato. Altra peculiarità della Società e la produzione del “tonno bianco”, cioè la lavorazione di tonno all’olio, utilizzando il “tonno bianco” o “tonno alalunga”, cosi chiamato per la carne molto chiara, e per la grande lunghezza delle pinne laterali. E’ un pesce molto apprezzato dagli intenditori con le carni magre e dal gusto delicato

PASTIFICIO CUOMO pastacuomo.com

Il processo di lavorazione di Pasta Cuomo è cambiato nel corso del tempo col susseguirsi delle nuove tecnologie, ma il prodotto è rimasto pressappoco lo stesso: una semplice miscela di semola di grano duro e acqua e il segreto industriale legato alle dosi miscelate. Il grano duro è una tra le varietà del cereale più diffuse al mondo: il frumento. In Italia se ne coltiva molto soprattutto nelle regioni meridionali. La legge italiana stabilisce che per produrre pasta secca si può usare soltanto semola di grano duro, questo perché la semola di grano duro contiene quel glutine tenace che permette alla pasta secca di tenere la cottura e di restare al dente.

I SAPORI DI CORBARA isaporidicorbara.it

Un’azienda giovane che si è da poco affacciata sul mercato delle conserve di pomodori di alta qualità con un prodotto unico nel suo genere: il Pomodorino di Corbara. In un settore selezionato ed altamente qualificato come quello agroalimentare, I sapori di Corbara si presenta con una compagine sociale formata da persone con una lunga ed articolata esperienza aziendale nel settore commerciale e marketing. Abbiamo la consapevolezza di avere l’enorme fortuna di vivere in un luogo ricco di prodotti che si caratterizzano per la loro particolare qualità ed unicità. Accanto al Pomodorino di Corbara possiamo citare un altro esempio di eccellenza alimentare: il pomodoro San Marzano. Poniamo davanti a tutto il rispetto della tradizione della nostra terra, preservando in primo luogo proprio la qualità che ne deriva dalle sue radici culturali da qui l’assoluta tipicità dei nostri prodotti locali. Il nostro lavoro deve essere assolutamente svolto in armonia con la Natura che ci circonda, perché è da Essa che, rispettandola, possiamo ottenere tutto il meglio che può donarci. Siamo una realtà locale della produzione agroalimentare di uno dei prodotti principe dell’alimentazione mondiale: il Pomodoro. Siamo nati e cresciuti nell’Agro Nocerino Sarnese, famoso in tutto il mondo come centro internazionale della produzione dei pomodori pelati, pilastro fondamentale dell’economia locale.

LAMBERTI FARINE lambertifarine.it

Dall’intuito e dalle capacità imprenditoriali dei due fratelli Vincenzo e Giuseppe, Lamberti Farine nasce nel 1999 come azienda di distribuzione di farine speciali per pizzerie, pasticcerie e panifici. Lamberti Farine è prima di tutto la storia di una famiglia che ha costruito il Know How della sua Azienda sulla ricerca di eccellenze gastronomiche che coniugano tradizione e innovazione. La Lamberti Farine S.r.l. è leader nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari fresco, gelo e ambient per la ristorazione extra domestica (Foodservice).

BIRRA TRAMONTI

Tra la fine del 2012 ed i primi del 2013 tre amanti della propria terra Vincenzo Palladino, Francesco Maiorano e Pamela Viggiano decidono di cimentarsi in un’idea imprenditoriale quasi per gioco. Scelgono cosi’ di iniziare un viaggio nella produzione e commercializzazione di “Birra Artigianale” promuovendo i prodotti della propria terra come le castagne e il farro, ideali nella fabbricazione della birra. Seguendo i consigli di un grande produttore e intenditore, Antonio “Nino” Maiorano, e del mastro birraio Gennaro Cerullo del birrificio Amiata, arrivano a produrre la prima birra artigianale alle castagne e al farro dei monti Lattari in Costa d’Amalfi.

AGROCETUS agrocetus.net

L’azienda Agrocetus nasce a Cetara nel cuore della Costiera Amalfitana con il chiaro intento di valorizzare il prodotto agricolo tipico del luogo: “ L’Antico Sfusato Amalfitano”,caratteristico Limone cui la UE ha posto a protezione il marchio Indicazione Geografica Protetta ( I.G.P. ). La filiera produttiva è incentrata sulla raccolta quotidiana degli agrumi ed erbe del posto che vengono messe a macerare per la produzione di liquori e marmellate artigianali. Sapori , odori e COLORI contraddistinguono e danno giovialità ai derivati , completamente naturali privi di coloranti e aromi artificiali. La dedizione al lavoro proveniente dalle origini contadine e la costante ricerca della qualità, sono valori fondanti in cui Agrocetus si identifica, ponendoli come punti imprescindibili della sua Missione aziendale .

CITRUS GELATERIA citrusgelateria.it

Il paese più bello del mondo, il paese del sole, del mare, delle terre fertili e del clima mite. Una terra dalla quale sorgono meraviglie incontaminate e prelibate come i limoni, le arance, il cedro e il pompelmo dal profumo inebriante e dal gusto unico. Il nostro concetto di “Citrus” è proprio questo: servire un gelato artigianale preparato con ciò che la terra ci offre senza aromi artificiali, addensanti e coloranti. Il nostro gelato è ricco di nutrienti, grazie all’aggiunta di ingredienti naturali come la fibra di limone. Inoltre, non contiene grassi vegetali idrogenati, aromi artificiali, coloranti e conservanti. Utilizziamo soltanto emulsionanti naturali come la farina di semi di carrube.

ristorante emozionando
Ristorante Emozionando-Ogliara Salerno

A moderare le interviste e gli interventi ci sarà il giornalista salernitano Michele Piastrella, direttore della testata online CitizenSalerno (www.citizensalerno.it). Media partner dell’evento saranno: RosmarinoNews (www.rosmarinonews.it), magazine di settore diretto da Antonella Petitti ed E’campania (www.ecampania.it), portale dedicato al turismo e alla cultura in Campania diretto da Gennaro Carotenuto che coordinerà gli Audiovisivi.

La serata è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria.

Per info e prenotazioni:

EmozioNando Ristorante

Via Montestella di Ogliara – Salerno (SA)
Traversa di fronte al civico 21

Info: 089 2854945

E-mail: info@emozionandosalerno.it

www.emozionandosalerno.it

COMUNICATO STAMPA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...