Una full immersion nelle produzioni agricole più rappresentative del caratteristico comune al confine tra Salerno e Avellino: cipolla ramata, miele e castagne In Italia, tra le nuove tendenze degli ultimi anni c’è il turismo dei borghi, grazie al quale si può andare alla scoperta degli angoli più nascosti della nostra Penisola che hanno un carattere originale…
Autore: Annamaria Parlato
Agricoltura eroica e prodotti biologici in Costiera Amalfitana: la storia di Raffaele Giordano a Casale Bolvito
Ci sono giovani che non si fanno tappare le ali così facilmente e così è stato per Raffaele Giordano, originario di Tramonti, il polmone verde della Costiera Amalfitana. Raffaele andava a scuola e quando tornava a casa osservava suo padre al lavoro tra i campi per capire come funzionasse il mestiere. Così, pomeriggio dopo pomeriggio,…
“Di Food in Tour” fa tappa a Mercato San Severino con ricchissimo programma
La quinta nella Valle dell’Irno, stupirà i visitatori con un programma ricco di visite culturali ed enogastronomiche. Anche a Mercato San Severino, domenica 18 settembre 2022, verranno rispettati gli obiettivi che il progetto “Di Food in Tour” dal 2017 si è prefissato: riscoperta dei borghi tagliati fuori dai grandi percorsi turistici di massa, rilancio dell’economia…
A settembre il TROFEO MEMORIAL “RODOLFO SORBILLO”, organizzato dal maestro pizzaiolo Rodolfo Sorbillo e dall’Associazione Impastatori Italiani E.D.
TROFEO MEMORIAL “RODOLFO SORBILLO”, organizzato dall’Associazione Promozione Sociale impastatori Italiani E.D. e il Maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo, si terrà lunedì 19 settembre 2022 presso Villa Imperiale a Marechiaro di Napoli. L’evento nasce per ricordare il grande maestro pizzaiolo napoletano Rodolfo Sorbillo, promotore della pizza a Napoli già dagli anni ’50. Fu proprio nel lontano 1959,…
Esiste la FoodLandia del piacere enogastronomico? Si è ad Eboli e si chiama Mont Blank
E’ passato un po’ di tempo dai miei ultimi articoli di taglio storico-artistico, ossia trattare i piatti degustati come se fossero opere d’arte e accostarle ai dipinti. Ma le magiche e sensuali atmosfere del Mont Blank e la cucina dello chef Raffaele Della Rocca, mi hanno fatta tornare indietro sui miei passi. Partiamo innanzitutto dalla…
“Nelle Terre di Bacco” di Bruno De Conciliis, il libro che non bisogna leggere se si cerca una guida dei vini della Campania. Presentazione a Palinuro
“Non leggete questo libro se cercate una nuova guida dei vini della Campania, un breviario con giudizi, descrittori aromatici, classifiche, anche se per scrivere questo libro ho bevuto tanti vini non voglio annoiare chi li ha prodotti né chi vorrà berli con i miei appunti, valutazioni, impressioni. In trentacinque anni di assidua frequentazione, di degustazioni…
Fisciano, quarta tappa nella Valle dell’Irno. “Di Food in Tour” a favore della valorizzazione dell’agroalimentare
Ampio spazio sarà dedicato sia alla conoscenza del patrimonio culturale fiscianese sia allo zafferano, spumone e pietanze tipiche dell’Irno. Il turismo post-pandemico ha ridisegnato possibili scenari di sviluppo economico prefigurando un diverso ruolo dei borghi. Individuare le risorse autentiche di questi territori, potrebbe innescare il virtuoso processo di “rinascita” turistica utile ai fini della ripresa…
Il Tarì di Amalfi: cinquant’anni e non sentirli. Cucina rinnovata, promozione dell’arte e dei produttori locali
Nella splendida cornice della città di Amalfi, antica Repubblica Marinara, è ubicato il Tarì Art Restaurant. Da cinquant’anni attivo nella scena enogastronomica salernitana e nazionale, ora il ristorante si ripresenta sotto una nuova veste, sotto la luce del cambiamento, grazie alle intuizioni del patron e maître Bartlomiej Pazderskil. Il patron, proprio come si fa in…
Campanvs a Faiano: un “felix viaggio gastronomico” dalle origini ad oggi
Campanvs, Ristorante e Pizzeria a Faiano, è un viaggio tra i bacchanalia che strizzano un occhio alle prelibatezze campane, tutto da scoprire. Circa otto mesi fa Fabiano Viscito, pizzaiolo, e Davide Martino, chef, amici dall’infanzia, riescono a coronare il sogno di una vita: aprire un locale in cui racchiudere design, bellezza, storia, pizza, cucina e…
Dopo Baronissi e Pellezzano è il turno di Calvanico per “Di Food in Tour”. Si prosegue nella scoperta della Valle dell’Irno
Castagne, nocciole, pane biscottato, i frutti del bosco, le farine biologiche, il mallone sciatizzo. Calvanico possiede eccellenti prodotti gastronomici e un ricco patrimonio culturale tutto da scoprire Calvanico, piccolo comune nella Valle dell’Irno, è di antiche origini. Dai Catasti Onciari, dei secoli compresi tra il XVII e XVIII, erano sviluppate le attività di molino, produzione…