Carni bianche e rosse selezionate e certificate, insaccati di qualità, ottima cucina e ampia scelta di vini e distillati per una food experience piena ed appagante. La carne è stata una componente fondamentale della dieta umana per millenni. Gli uomini primitivi cacciavano animali selvatici per procurarsi la carne necessaria alla loro sopravvivenza. Con l’avvento dell’agricoltura e…
In libreria e in edicola per Edizioni dell’Ippogrifo la “Guida a centoventi locali di Salerno e Provincia” curata dalla giornalista Annamaria Parlato
Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per la città di Salerno, l’Agro Nocerino-Sarnese, la Valle dell’Irno, i Picentini e il Vallo di Diano, un itinerario che tra profumi e tradizioni attraversa il salernitano indicando a ogni viaggiatore, buongustaio, cultore gastronomico la trattoria, il ristorante o la pizzeria in cui fermarsi per vivere, nel segno del…
A Pasqua il Cacio Emigrante, firmato Carmasciando e Bifulco, per la valorizzazione delle antiche tradizioni
Un regalo fuori dal comune, simbolo perfetto dell’Irpinia casearia, terra di placide mandrie al pascolo tra colline ricche di erbe che donano al loro latte profumi ed aromi inconfondibili. Parliamo del Caciouovo Carmasciando che nel 2023 si unisce al marchio Bifulco, di Luciano Bifulco, con una bellissima proposta, sinonimo di artigianalità e tradizione. Fuori un…
Tiramisù Day, ecco la proposta di “Zio Rocco” nell’avvolgente TiramiBU’ 42
Il 21 marzo in tutto il mondo si festeggia il giorno dedicato ad un iconico dolce al cucchiaio: il tiramisù. Tra i vari omaggi c’è anche quello del pastry chef Rocco Cannavino che lo ha fatto a modo suo, creando un lievitato che lo racchiuda. Si chiama TiramiBÙ 42 ed è realizzato con un impasto…
Cilento Tastes: gastronomia e non solo, gli appuntamenti previsti per l’evento
Prende forma Cilento Tastes, l’evento nato per dar voce al “brand Cilento” con i suoi piccoli artigiani del gusto e non solo. Tante le adesioni, con il patrocinio di enti, istituzioni e il supporto di aziende locali, per un appuntamento che ha l’obiettivo di fare rete sul territorio, promuovendo le piccole economie locali presentando al…
“Mosaico per Procida” incontra Wip Pizzeria. A Nocera Inferiore una serata dedicata al celebre vino e alla cucina d’autore
Il vino, nato per celebrare l’isola campana capitale della cultura 2022, sarà il protagonista della serata in programma mercoledì 22 marzo alla pizzeria Wip a Nocera Inferiore. L’evento nasce da un’idea dei padroni di casa, Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, e di Gaetano Cataldo, il miglior sommelier secondo l’ultima edizione del Merano Wine Festival. Mosaico…
La pizza col “Carciofo di Paestum IGP” è la nuova creazione di Agostino Landi alla Pizzeria del Corso
Eccoci, ancora pochi giorni, ed entreremo ufficialmente nella stagione più frizzante e felice dell’anno, dalle temperature piacevoli che invitano a far vita all’aperto, con le giornate finalmente più lunghe per cui, spontaneamente, anche noi ci sentiremo più carichi di energie. Praticamente manca poco alla primavera, e quindi ci immergeremo nei suoi colori e ci inebrieremo…
Giusy di Castiglia firma la consulenza per il Piennolo di Cetara. Starter e topping ideati dalla giovane chef campana
Costiera Amalfitana, scrigno d’ineguagliabile bellezza, dove la gente del luogo testimonia ogni giorno la cultura marinara e ognuno la tramanda a modo suo. Nel piccolo borgo di Cetara, tra le case di pescatori sovrastate dalla torre saracena, a pochi passi dal mare, nasce nel 2019 la Pizzeria Il Piennolo, frutto di un progetto dell’imprenditore cetarese…
E se lo dice Cillo di non accettare carne dagli sconosciuti, allora bisogna credergli
“Non accettare carne dagli sconosciuti” slogan che Sabatino Cillo ha fatto suo e che presto è stato sostenuto dagli amanti del buon cibo e in questo caso, della carne di alta qualità. Da circa 40 anni Cillo, profondo conoscitore e selezionatore di carni nazionali ed internazionali, esperto di gestione e preparazione delle stesse, nonché della…
“Di Food in Tour” approda a Bracigliano
La settima tappa darà molta importanza ai piatti e al patrimonio enogastronomico braciglianese Salubrità e praticità sono state le parole chiave dell’enogastronomia nel 2022 e nel 2023 non ci si discosterà da questi canoni anzi ci sarà l’ulteriore riscoperta delle ricette tradizionali e dei prodotti territoriali, soprattutto se di color “viva magenta”, come la ciliegia…
Ritorna il Carnevale di Montemarano con il meglio dell’enogastronomia locale, anche la Piazza del Gusto
Dal 17 al 26 febbraio, ritorna la festa popolare che evoca l’identità storica e culturale della comunità dei Montemaranesi, custodi attenti dei propri riti e costumi. La kermesse, organizzata dal Comune di Montemarano, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo A. Di Meo, Scuola di Tarantella Montemaranese, Associazione Pro Montemarano, Pro Loco Montemarano, Gruppo Fratres di Montemarano,…