Un viaggio nel cuore della tradizione vitivinicola irpina per rivivere una storia dalle radici antiche e scoprire i volti di chi la custodisce gelosamente. Cantina Riccio apre le porte ai visitatori per condurli in un microcosmo di saperi e sapori. Un percorso enogastronomico, paesaggistico e culturale dalla forte vocazione territoriale. La famiglia De Marco, titolare…
Categoria: prodotti tipici
L’amaro agricolo calabrese CARDUS vince l’oro al World Spirits Award 2022
Il bergamotto di Reggio Calabria e la Calabria delle eccellenze tornano a splendere nelle competizioni internazionali. L’amaro “Cardus” dell’azienda agricola Patea di Brancaleone (RC), vince tra i migliori amari al mondo la medaglia d’oro della World Spirits Award (WSA 2022). “Cardus” nasce dall’infusione equilibrata per ben quaranta giorni di tre prodotti a km zero, dall’alto…
Sul territorio del Carciofo di Paestum IGP 10 incontri di degustazione: il primo ad Altavilla Silentina
Si è tenuto giovedì 24 marzo 2022, presso l’Agriturismo Mammarella ad Altavilla Silentina (Sa), il primo di dieci appuntamenti previsti dalla campagna di valorizzazione del Carciofo di Paestum IGP, promossa da Terra Orti e finanziata dalla misura 3 Tipologia di intervento 3.2.1 del P.S.R. Campania 2014 – 2020, svolti in ristoranti tipici dell’areale di produzione…
Avviata la procedura per l’IGP del “Bergamotto di Reggio Calabria”
E’ stata avviata ufficialmente la procedura per il riconoscimento del “Bergamotto di Reggio Calabria IGP” da parte del “Comitato promotore per il “Bergamotto di Reggio Calabria IGP” e la sua tutela e valorizzazione” sotto forma di ATS (Associazione Temporanea di Scopo) regolarmente costituita come previsto dalla normativa nazionale ed europea in materia. A coordinare le…
Apre i battenti il primo Museo della Bufala e della Mozzarella di Bufala del Sud Italia
Un percorso nella storia e nei profumi della nostra terra. Il taglio del nastro il prossimo 5 giugno alle ore 10 presso la Masseria “La Morella”, a Battipaglia Dopo più di un anno di attesa è pronto ad aprire i battenti il primo Museo della Bufala e della Mozzarella di Bufala del Sud Italia. Sabato…
Fusilli del Brigante Irpino dello chef Mario Carmine Solimeo
Porcini, pancetta, carmasciano e caciocavallo irpino rendono speciale il piatto Lo chef Mario Carmine Solimeo continua a stupire i suoi commensali con strabilianti ricette che sono intrise di territorio irpino e spesso contaminate da numerose influenze extraregionali. I fusilli del Brigante Irpino, una ricetta che trae origine dei monti della Calabria, ha accolto all’interno tutte…
E’ in arrivo Cuord’Olio. Due sfere che si compenetrano e un’idea tutta cilentana
CUORDOLIO, un’unione magica!In diretta streaming, il 22 aprile 2021, alle ore 11,30, verrà presentato un nuovissimoprodotto gastronomico ideato da due aziende Cilentane, la Tenuta Chirico e il FrantoioMarsicani. Un matrimonio fra mozzarella al latte di bufala e olio extra vergine di oliva dieccellenza. CUORDOLIO nasce in Cilento, ideato da due illuminati imprenditori:Silvia Chirico, imprenditrice casearia…
Dopo la DOP, a Cetara in diretta streaming si festeggia la colatura di alici 2020
Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la “Festa della Colatura di Alici di Cetara”, edizione 2020. La manifestazione, che coincide con il periodo di spillatura del terzigno, si inserisce in una fase di importanti azioni di valorizzazione, grazie al supporto del FLAG Approdo di Ulisse, dopo il tanto atteso raggiungimento del marchio DOP, che…
Con l’IGP la rucola Piana del Sele è il 311° marchio italiano. Busillo: spingeremo a 850 mln di fatturato e sarà terza dopo grana e parmigiano
Da ieri 27 novembre 2020, la Rucola della Piana del Sele IGP, è ufficialmente il 311° prodotto italiano a marchio europeo DOP-IGP-STG. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea l’iscrizione nel registro delle denominazioni d’origine protette e delle indicazioni geografiche protette della “Rucola della Piana del Sele”. La Commissione europea con la pubblicazione del regolamento…
“Panettoni delle 5 province”, il racconto di cinque eccelsi panettoni artigianali campani
“Città che vai Panettone che trovi”, ogni regione ormai ha adottato il dolce meneghino e oltre alla tradizionale versione con canditi e uvetta, si realizzano panettoni da ricette antiche o da ispirazioni innovative, ma sovente i maestri pasticceri reinterpretano il lievitato delle feste con ingredienti appartenenti al proprio territorio, raccontandolo con tanto di profumi e…