Per un pranzo di Pasqua con i fiocchi ci vuole un primo piatto perfetto. Beh, se poi le idee sono anche più di una non resta che leccarsi i baffi. A proporre gustose ricette pasquali ci hanno pensato gli chef dell’Associazione Cuochi Salernitani, che in collaborazione con il Pastificio Setaccioro di Cava de’ Tirreni (Sa),…
Categoria: ricette d’autore
Fusilli del Brigante Irpino dello chef Mario Carmine Solimeo
Porcini, pancetta, carmasciano e caciocavallo irpino rendono speciale il piatto Lo chef Mario Carmine Solimeo continua a stupire i suoi commensali con strabilianti ricette che sono intrise di territorio irpino e spesso contaminate da numerose influenze extraregionali. I fusilli del Brigante Irpino, una ricetta che trae origine dei monti della Calabria, ha accolto all’interno tutte…
Un omaggio alla bellezza femminile e al Mediterraneo: il “Baccalà alla Donna Canfora” dello chef Solimeo
Le polpette al sugo secondo l’antica ricetta della domenica, il caciocavallo impiccato, le uova al tartufo, la maccheronata con fagioli quarantini di Volturara Irpina e pomodorini del Vesuvio, il timballo di zucca con salsiccia e broccolo di Paternopoli, la minestra maritata, il pane aromatizzato alla cipolla ramata di Montoro. Questi piatti non nascono per caso…
La chef Michela Altieri presenta: L’estate nel mio piatto
La chef Michela Altieri, protagonista assieme alla conduttrice Maria Rosaria Sica di ben due edizioni del fortunato format televisivo “I Sapori del Sole” su ALICE TV, propone la sua idea di “estate gastronomica”, tutta da gustare. Tante verdure colorate arricchiscono e danno freschezza a questo primo piatto invitante, reso cremoso dalla morbidezza della crescenza, un…
Calamarata gragnanese con crema di ceci di Cicerale, finocchietto selvatico, sfusato amalfitano e bottarga di tonno
Mare e terra che si incontrano in questo goloso primo piatto dello chef Donatantonio, cuoco dell’Alleanza Slow Food, e non solo, ma anche diversi territori campani passando dalla Costiera Amalfitana al Cilento, sino a toccare l’Avellinese. Nella parte nord-orientale della provincia di Avellino, e in particolare nella Valle dell’Ufita, gli agricoltori si dedicano alla coltivazione…
Gnocchi di patate con broccoli, guanciale croccante, stracciata di bufala e nocciole di Giffoni
Lo chef Lorenzo Iaquinandi quando pensa ad un nuovo piatto, resta sempre fedele e legato al territorio in cui opera. Nocciole, mele annurche, prodotti del bosco e del sottobosco sono i suoi preferiti in cucina, dal momento che i Picentini in provincia di Salerno ne sono ricchissimi. Questo primo piatto dalle diverse consistenze soddisferà il…
Paccheri di Gragnano al caffè cotti a vapore con gorgonzola su salsa di melanzana in agrodolce
Con l’arrivo della bella stagione, colori e profumi sono la base essenziale della cucina mediterranea. Cotture rapide, verdure e parti grasse dosate nelle giuste quantità, possono rendere i piatti alleati del nostro benessere e gustosi nello stesso tempo, donando quel senso di piacevolezza che non guasta mai e che soddisfa il palato. Lo chef Gustavo…
Lo chef Alessandro Bruno e i suoi Spaghetti all’aglio nero, tartare di Rubia Gallega e fave fresche
“La primavera in bocca”… La caratteristica di questo piatto è l’accostamento e la fusione di tre elementi prevalentemente dolci ma completamenti differenti tra loro. Il pesto di aglio nero avvolge con sentori di liquirizia la Rubia, che ha frollato 90 giorni e ha sprigionato tutti i suoi sentori erborinati, infine la freschezza delle dolci favette…
Hazel Grove, il “noccioleto modernista” di Antonino Maresca
Questa incredibile invenzione del pasticciere Antonino Maresca in realtà faceva parte di una torta in cui c’erano dei finti alberi in cioccolato e come ingrediente di base la nocciola. Infatti il dolce tradotto dall’inglese significa “noccioleto”, e originariamente completava una creazione molto complessa intitolata “Bosco Incantato” in omaggio all’artista Antonio Nocera. La ricetta che seguirà…
La parmigiana di borragine dello chef Antonio Cioffi
Tempo di borragine, tempo di ricetta d’autore, questa volta dello chef Antonio Cioffi, esperto conoscitore di erbe spontanee che crescono nelle parti alte della Costiera Amalfitana e non solo. Per questo piatto Antonio ha scelto la borragine, una pianta interamente commestibile, ottima in cucina, che si presta in svariate preparazioni. La parmigiana di borragine è…