Lo chef Lorenzo Iaquinandi quando pensa ad un nuovo piatto, resta sempre fedele e legato al territorio in cui opera. Nocciole, mele annurche, prodotti del bosco e del sottobosco sono i suoi preferiti in cucina, dal momento che i Picentini in provincia di Salerno ne sono ricchissimi. Questo primo piatto dalle diverse consistenze soddisferà il palato dei golosi e stupirà per la freschezza della materia prima utilizzata, soprattutto se degustato nel ristorante in cui lavora lo chef. Allo stesso tempo è una ricetta facilmente riproducibile a casa, dai sapori autentici e genuini. Gli gnocchi per la loro forma geometrica e i colori del condimento, richiamano la tela dell’artista Vincent Van Gogh “Natura morta con frutta e verdura” del 1885, conservata presso il Museo Van Gogh di Amsterdam.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 kg Patate bollite (pesate senza buccia)
500 gr Farina 00 debole
3 Uova intere
Noce moscata q.b.
PROCEDIMENTO PER GLI GNOCCHI:
Bollire le patate con la buccia, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. Unire la farina sul banco e le uova, noce moscata e sale, impastando il meno possibile e incorporando bene gli ingredienti, sino a formare una palla che poi si metterà a riposare. Stendere dei salsicciotti e tagliarli a cilindretti, disponendoli nei vassoi con farina abbondante.
PER IL CONDIMENTO:
Broccoli puliti e lavati e bolliti 1 kg
Olio extra vergine di oliva
Aglio schiacciato
Guanciale tagliato a julienne e tostato in forno 100 gr
Stracciata di bufala 100 gr
Nocciole di Giffoni tostate 50 gr
PROCEDIMENTO:
Far rosolare l’aglio e poi toglierlo, aggiungere i broccoli e far cuocere. Prelevarne una parte e frullarla con un po’ d’acqua. Mettere in una padella i broccoli saltati tagliuzzati e la crema, bollire e scolare gli gnocchi nella padella. Far saltare con pepe e mantecare con grana padano, aggiungendo il guanciale croccante. Impiattare guarnendo con la stracciata di bufala sparsa sul piatto e con le nocciole di Giffoni IGP. Buon appetito!
– Le immagini dei quadri sono tratte da internet e sono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, e del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione –