La chef Michela Altieri, protagonista assieme alla conduttrice Maria Rosaria Sica di ben due edizioni del fortunato format televisivo “I Sapori del Sole” su ALICE TV, propone la sua idea di “estate gastronomica”, tutta da gustare. Tante verdure colorate arricchiscono e danno freschezza a questo primo piatto invitante, reso cremoso dalla morbidezza della crescenza, un formaggio a pasta molle non proprio campano ma originario della Lombardia tra l’altro a denominazione PAT. La brillantezza dei colori e le forme geometriche che creano volumetrie e giochi di contrasto grazie allo spessore dei mezzi paccheri, si accostano piacevolmente alla Natura morta con peperoni e pesche del 1930 dell’artista lombardo Bresciani Archimede da Gazoldo (1881-1939), collocata presso il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Gazoldo degli Ippoliti. La composizione presenta un cesto con pesche e peperoni collocato su di un tavolo coperto da una tovaglia ricamata con fiori azzurri. Sullo sfondo, tra du colonne, si intravedono piante verdi.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
350 gr Mezzi paccheri trafilatura al bronzo
1 melanzana striata o tonda
1 peperone giallo
50 gr Pomodori ciliegino giallo
50 gr Pomodori datterini rossi
100 gr Fagiolini
50 gr Crescenza
Origano fresco q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
PROCEDIMENTO:
Tagliate la melanzana a tocchetti e fatela cuocere in padella a fuoco vivo con un paio di cucchiai d’olio, sale e pepe. Lasciatela abbrustolire un po’ così guadagnerà un retrogusto tostato/affumicato. A questo punto frullatela e setacciatela con un colino affinché risulti una crema liscia ed omogenea. Tenete da parte. Pulite il peperone giallo, tagliatelo e frullatelo con un paio di cucchiai di olio e acqua. Versate il contenuto in una padella antiaderente e fate cuocere per 5 minuti. A questo punto aggiungete i pomodorini tagliati a metà e continuate la cottura per altri 5 minuti. Spegnete e lasciate coperto. Fate cuocere i mezzi paccheri in abbondante acqua salata ed a metà cottura aggiungete i fagiolini che avrete precedentemente pulito privandoli delle estremità e tagliandoli trasversalmente. Scolate la pasta ed i fagiolini al dente direttamente nella padella con il sughetto ed ultimate la cottura. Aggiustate di sale e pepe. Impiattate disponendo la crema di melanzane sul fondo, la pasta sulla crema, qualche foglia di origano fresco e fiocchi di crescenza. Un filo d’olio a crudo e buon appetito!
– Le immagini dei quadri sono tratte da internet e sono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, e del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione –