A Raito di Vietri sul Mare vini, olio e arte in un prezioso “Glass”. Domenica 18 ottobre una Costiera insolita ed esperienziale da vivere en plein air

Nasce un nuovo format: GLASS – Vino Olio Arte.

Da un bicchiere trasparente e quindi da un contenitore prezioso escono fuori tre elementi essenziali che uniti si completano a vicenda: il vino, l’olio e la cultura enogastronomica. Infatti giovedì 30 luglio 2020 alle ore 18.00 presso “Le Vigne di Raito” a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana, tre professioniste del settore agroalimentare ed enogastronomico hanno unito le loro forze per dare vita ad una proposta accattivante e stimolante, in previsione della bella stagione estiva e delle attività ricreative da svolgersi all’aperto. Dopo mesi di tribolazioni e preoccupazioni a causa della pandemia da Coronavirus è giunto il momento di promuovere i territori, il turismo anche se di “prossimità”, l’agroalimentare d’eccellenza e la cultura. E quindi Patrizia Malanga titolare dell’azienda agricola biologica Le Vigne di Raito, nonché viticoltrice ed imprenditrice enoica, Maria Manuela Russo titolare dell’azienda olivicola Russo 1979 a Campagna, Vicepresidente dell’Ordine Tecnologi Alimentare Campania-Lazio e Responsabile della Scuola Europea Sommelier Salerno, e Annamaria Parlato giornalista enogastronomica, storica dell’arte e progettista culturale, direttore del Food Blog 2Ingredienti arte&cibo, hanno creato un forte sodalizio e rafforzato la loro amicizia per ideare qualcosa di insolito sul territorio costiero e campano. GLASS sarà un format itinerante campano che si arricchirà strada facendo di collaborazioni con produttori, artisti, chef, pizzaioli, pasticcieri, gelatieri, bartender e sorprese, cambiando sempre la proposta. Giovedì 30 luglio i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare nuove forme di turismo esperienziale, emozionale e relazionale e di apprezzare una Costiera insolita. Si inizierà dal wine tour guidato assieme a Patrizia Malanga che farà conoscere in ogni dettaglio le sue incantevoli vigne inondate di sole e mare per godere del panorama mozzafiato e dell’incantevole veduta all’ora del tramonto. Il tour proseguirà in cantina per scoprire tutti i passaggi che intercorrono tra la vinificazione e l’imbottigliamento. Terminato il wine tour si proseguirà con l’oil tasting e quindi con l’analisi sensoriale (olfattiva e gustativa) a cura di Maria Manuela Russo, esperta assaggiatrice di oli di oliva, che presenterà il suo Pascà Oro dal colore giallo oro, profumato e delicato, un fruttato leggero con sentori erbacei e un’inaspettata nota piccante finale. Viene fuori da un blend di frantoio, carpellese, leccino, coratina, FS17, tale da renderlo complesso nella su apparente semplicità. Al naso sentori floreali, ancora freschi di finocchietto e mentuccia, ma anche pungenti di cardo e carciofo. In bocca pomodoro, frutta secca e mela annurca, nel complesso è un prodotto di grande equilibrio dove le predominanti note piccanti non prendono mai il sopravvento. Infine la giornalista enogastronomica Annamaria Parlato allieterà il momento della degustazione di olio e vino assieme ai piatti realizzati da Patrizia Malanga con letture ed approfondimenti relativi alla storia, alla letteratura e all’arte di questi due prodotti emblema della Dieta Mediterranea assieme al grano. Durante il wine tasting ci sarà modo di degustare tre etichette della rinomata azienda vitivinicola in abbinamento a piatti tipici.

E’ obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale nel rispetto delle normative Covid-19

Ci sarà possibilità di prenotare sino alle 12.00 di venerdì 16 ottobre 2020 e il numero di posti sarà strettamente limitato.

Hashtag ufficiali per la condivisione social su Facebook, Instagram, Twitter:

#glass #levignediraito #russo1979 #pascà #2ingredienti #2lab #artecibo #vinolioarte

Media partner dell’evento sarà il Food Blog 2Ingredienti arte&cibo

LE VIGNE DI RAITO

Situata a pochi km da Salerno nel territorio di Vietri sul Mare in Costa d’Amalfi, Le Vigne di Raito è una piccola e giovane Azienda Vitivinicola Biologica. Immersa in una vegetazione tipicamente mediterranea, è caratterizzata dalla presenza di vigneti, limoneti, olivi secolari, alberi da frutta e da un piccolo bosco, luogo di rifugio della ricchissima micro-fauna presente nella zona. Le viti di Aglianico e Piedirosso, ricadenti nell’area D.O.C. Costa d’Amalfi, sono allevate a Spalliera e a Pergola su piccoli terrazzamenti tipici delle zone con forte pendenza. Le difficoltà di accesso a questi terreni, strappati alla roccia nel corso del tempo, costringono a lavorazioni esclusivamente manuali. Le etichette prodotto sono due: Ragis e Vitamenia. Il Ragis è vino rosso di grande struttura ed eleganza che esprime i caratteri varietali dei vitigni di provenienza e la tipicità del luogo di coltivazione. Vitamenia è un rosato secco, varietale e territoriale, di grande personalità e carattere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...