Il vino, nato per celebrare l’isola campana capitale della cultura 2022, sarà il protagonista della serata in programma mercoledì 22 marzo alla pizzeria Wip a Nocera Inferiore. L’evento nasce da un’idea dei padroni di casa, Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, e di Gaetano Cataldo, il miglior sommelier secondo l’ultima edizione del Merano Wine Festival. Mosaico…
Categoria: vini
“Terrorismo e disinformazione”. Il Consorzio del Primitivo di Manduria non ci sta alle dichiarazioni di Antonella Viola
“Terrorismo e disinformazione”. Così commenta l’avvocato Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria in ordine all’intervento che la professoressa Antonella Viola – biologa, ricercatrice e docente all’Università di Padova – ha rilasciato, in cui ha appoggiato la scelta dell’Irlanda, approvata dalla Commissione europea, di equiparare alcol e sigarette e di inserire…
A Salerno presentazione della Guida Bio Selezione vini 2023 e Premiazione Foglia d’Oro 2023 alla Stazione Marittima
Ecco i migliori vini italiani da agricoltura biologica certificata o in conversione, premiati con l’esclusiva Foglia d’Oro 2023. Le etichette e le relative cantine otterranno l’ambito riconoscimento promosso dalla “Guida Bio Selezione Vini 2023” (Edizione dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione, nel corso della cerimonia che si svolgerà il prossimo 14 gennaio 2023 alle ore 11 al Salone Bottiglieri di Palazzo…
Associazione Città del Vino: Vincenzo Savino nominato nuovo Coordinatore Regionale
L’assemblea regionale dell’Associazione Città del Vino, che si è tenuta ieri presso la Sala Consiliare del Comune di Tramonti, ha individuato nel già vicecoordinatore Vincenzo Savino il suo nuovo Coordinatore Regionale per la Campania. Una nomina che ha raccolto l’unanimità dei presenti. L’assemblea, coordinata dal Presidente Nazionale Angelo Radica e dal Direttore Paolo Corbini, ha…
Terminata la vendemmia 2022 per il Primitivo di Manduria: ottima qualità, ricchezza di profumi e colori
Terminata la vendemmia 2022 per il Primitivo di Manduria: ottimo grado zuccherino, ottima qualità e grande ricchezza di profumi e colori. Questa l’analisi del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a raccolta terminata. “La vendemmia è iniziata in linea con le attese. La raccolta delle uve è iniziata l’ultima settimana di agosto ed ha…
Cantina Riccio apre le porte ai visitatori. Sono iniziati anche i wine tour
Un viaggio nel cuore della tradizione vitivinicola irpina per rivivere una storia dalle radici antiche e scoprire i volti di chi la custodisce gelosamente. Cantina Riccio apre le porte ai visitatori per condurli in un microcosmo di saperi e sapori. Un percorso enogastronomico, paesaggistico e culturale dalla forte vocazione territoriale. La famiglia De Marco, titolare…
Propoli e cera d’api per difendere il vigneto e stimolare le autodifese della pianta
Trarre spunto dalla natura, imitarla e impattare meno possibile sull’ambiente, è l’aspirazione di Antonio Giuliano, giovane enologo di appena 25 anni, che risponde al richiamo della terra, nel modo più semplice e genuino possibile, rispettandola. E se si tratta di vivere armonia con l’ambiente, come non trarre ispirazioni dalle laboriose api, capaci di leggere i…
Campania al Vinitaly, Tenuta Cavalier Pepe presenta “Appio”, in anteprima il vino aglianico in Anfora
È finita l’attesa. La Tenuta Cavalier Pepe presenta ufficialmente la sua nuova creazione, denominata “Appio”. È una etichetta esclusiva di aglianico, un Irpinia Campi Taurasini doc 2017, con una produzione limitata e numerata. Trae ispirazione dalle tecniche di vinificazione dell’antica Roma, con vinificazione e affinamento in anfore. Rende omaggio nel nome all’antica Via Appia, che…
Il progetto dei vini bianchi longevi della Costa d’Amalfi approda al Vinitaly
Il progetto dei vini bianchi longevi della Costa d’Amalfi approda al Vinitaly Vi.B.Ri.S., promosso per favorire una viticoltura che tuteli e valorizzi la biodiversità locale e la salute dei consumatori, sarà presentato lunedì 11 aprile (ore 11) presso la Sala Procida del Padiglione B Campania Il progetto sperimentale che punta a un ridotto contenuto di…
Vino cancerogeno? “Ci batteremo per difenderlo”. Preoccupazione da parte dei Consorzi di Tutela pugliesi e Confagricoltura Puglia
“Siamo molto preoccupati e amareggiati sull’Ipotesi che l’Unione Europea possa etichettare il vino come alimento ad alto rischio cancerogeno.” Una preoccupazione che accomuna il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria dop, il Consorzio del Salice Salentino doc, il Consorzio di Brindisi e Squinzano doc e Confagricoltura Puglia alla vigilia dell’approvazione del piano anticancro europeo. “In Italia e soprattutto in Puglia il vino non è una bevanda, è molto di più. Il vino è cultura, è racconto dei territori, è parte di una tradizione secolare oltre che una componente della Dieta Mediterranea, una dieta sana ed equilibrata e che è anche patrimonio immateriale dell’umanità;…