Una ricetta golosa e irresistibile del maestro pasticciere Pasquale Bevilacqua. Le zeppole sono i classici dolci della tradizione campana che vanno a ruba, conquistano tutti dal primo morso ed è impossibile non amarle! Rappresentano anche il dolce delle Feste, sia natalizie sia collegate al Carnevale, anche nella variante con patate nell’impasto. Il segreto è nella lievitazione e quindi vediamo come si preparano.
INGREDIENTI:
1 kg Farina 00
100 gr. Burro
30 gr. Lievito di birra
500 gr. di latte
100 gr Zucchero semolato
1 Bustina di vanillina
Scorza grattugiata di un limone biologico
Olio per fritti q.b.
PROCEDIMENTO:
In una bacinella disponete a fontana la farina e lo zucchero, con al centro le uova e la buccia di limone. Iniziate a lavorare aggiungendo il latte e il burro. Impastate il tutto fino a ottenere un panetto liscio, senza grumi. Se l’impasto risulterà appiccicoso, non preoccupatevi è normale. Coprite con un panno e lasciate riposare un’oretta vicino, ma non troppo, a una fonte di calore. In un piatto dai bordi alti, mescolate dello zucchero con una bustina di cannella; se vi piace molto la cannella, aggiungetene a vostro piacimento, l’importante è incorporarla omogeneamente con lo zucchero. Fare lievitare fino alla triplicazione del volume iniziale. Iniziate a prendere un poco d’impasto e formate, aiutandovi con un poco di farina, delle ciambelline e disponete sul tagliere infarinato. La grandezza delle zeppole è soggettiva, fatele come più vi piacciono. A noi piace farle incrociando alle estremità un pezzo d’impasto di una ventina di centimetri. Fare lievitare fino al raggiungimento del doppio volume della pasta iniziale e poi friggere in olio ad una temperatura di 160°C. Togliere dall’olio quando saranno dorate. Lasciatele sgocciolare per qualche minuto e, poi, una alla volta, passatele nello zucchero all’aroma di cannella, riponendole in un vassoio da portata.