Le polpette al sugo secondo l’antica ricetta della domenica, il caciocavallo impiccato, le uova al tartufo, la maccheronata con fagioli quarantini di Volturara Irpina e pomodorini del Vesuvio, il timballo di zucca con salsiccia e broccolo di Paternopoli, la minestra maritata, il pane aromatizzato alla cipolla ramata di Montoro. Questi piatti non nascono per caso…
Tag: baccalà
Il baccalà fa un tuffo nel blu vietrese e sposa le ceramiche. Il menù pensato da Antonio Peluso nella IV Locanda
Baccalà in trippa con salsa d’ovi Lesserai rotoli due di ottimo baccalà spungato, ma quanto lo potrai spinare, e nettare della cute, di poi lo farai soffriggere, o con strutto o con oglio, o con butiro, ci porrai un trito di petrosemolo, menta romana, e maggiorana, del sale, e del pepe, girandolo sempre, bagnandolo di…
Antonio Peluso lancia il cuore oltre l’ostacolo: apre la 4° Locanda del Baccalà a Vietri sul Mare
Anche a Marina di Vietri (SA) il pesce povero diventa chic grazie all’ormai “re del baccalà” Antonio Peluso, già proprietario di tre Locande del Baccalà a Marcianise (CE), Salerno e Cava de Tirreni (SA) e autore del vendutissimo ricettario “50 Sfumature di Baccalà”, che mercoledì 17 giugno aprirà le porte della sua quarta Locanda del…
L’enoteca Divino presenta un Tuffo nel Passato: il Greco di Tufo e il Baccalà 2.0 Il 22 giugno voce al territorio: il Greco di Tufo Docg abbinato al “Pesce di Montagna” a cura di Onav Avellino
Continua Tufo Experience, il 22 giugno ore 19.30 presso l’Enoteca Divino, nel cuore di Tufo, nodo nevralgico della produzione di uno dei vini bianchi più rinomati in Italia. Tre i Greco di Tufo Docg protagonisti dell’evento abbinati, sapientemente dalla squadra di Onav Avellino, ad altrettanti finger food a base di baccalà, il ‘Pesce di Montagna’ per eccellenza, consumato…
Paolo Gramaglia da Biancobaccalà per il BaccalàFest. Due giornate ad Arzano per festeggiare uno degli ingredienti principali della cultura gastronomica napoletana
L’evento vedrà la speciale partecipazione dello chef Paolo Gramaglia stella Michelin, patron del ristorante “ President” di Pompei che in occasione del BaccalàFest ha messo a punto uno speciale menù per gli ospiti dell’evento a cui hanno aderito: Gianluca Eminente, Console dell’Islanda e titolare dell’azienda Unifrigo Gadus s.p.a una delle maggiori aziende importatrici di baccalà nel mondo, Toti…
L’intervista. Al Gran Galà del Baccalà lo chef Borrelli e la sua cucina semplice ma raffinata per Gastronauti alla scoperta del Bello
Nell’atmosfera ovattata e rilassata di sabato 14 ottobre al Ghe Kalè di San Paolo Bel Sito, il Gran Galà del Baccalà , è stato un evento riuscitissimo che ha conquistato il pubblico e gli amanti del famoso merluzzo nordico, lavorato in particolar modo a Somma Vesuviana. La famiglia Bifulco ha accolto con garbo e professionalità appassionati e specialisti di…
Antonio Borrelli ai fornelli per una degustazione gourmet. Al Ghe Kalè il “Gran Galà del baccalà”
Sabato 14 ottobre alle ore 20, presso il Ristorante Ghekalè a San Paolo Bel Sito (NA), si terrà una serata degustazione del piatto principe delle tavole campane: il baccalà. Il baccalà è in realtà il merluzzo nordico Gadus macrocephalus e Gadus morhua salato e stagionato. E’ elemento essenziale di molte cucine popolari, tra il Nord e il…
Pizza con scaglie di baccalà, patate, peperoni cruschi e fiordilatte
La ricetta di pizza gourmet con baccalà, patate, fiordilatte e peperoni cruschi del giovane pizzaiolo Francesco Capece, è antichissima e si tramanda da nonna a figlio e poi a nipote. Ideale in una fredda giornata invernale, sana e nutriente racchiude tutti gli ingredienti tipici del Sud Italia, dalla Lucania alla Campania. L’abbinamento patate e baccalà è un…
Baccalà ai tre sapori
Il baccalà ai tre sapori del personal chef Marco Follieri è un valido secondo che non può mancare nel menù del Cenone di San Silvestro. Il baccalà è in realtà il merluzzo nordico Gadus morhua o Gadus macrocephalus messo sotto sale e stagionato, per consentire sin dall’antichità il trasporto nelle lunghe distanze e la conservazione per…
Trattoria O’ Romano a Sarno (SA). Pietanze rare, cortesia e genuinità nel cuore del centro storico
Cortesia e attenzione per il cliente al civico 67 in Via De Liguori, a pochi passi dalla vecchia Filanda D’Andrea di epoca ottocentesca e da Piazza Garibaldi, con il Palazzo del feudatario e la fontana dei tre cannuoli. L’ubicazione attuale della Trattoria è conosciuta in paese come “Tabellara”, luogo dove tra XVIII e XIX secolo, avvenivano scambi commerciali e smistamenti…