Henri Matisse, l’artista che amava le arance

Il poeta Guillaume Apollinaire disse che se si dovesse descrivere la pittura di Henri Matisse, questa la si potrebbe paragonare a delle arance per la loro lucentezza. Henri Matisse fu un pittore francese (Cateau-Cambrésis 1869 – Nizza 1954). Cominciò a dipingere intorno ai vent’anni durante una convalescenza e per la pittura lasciò gli studi di giurisprudenza recandosi a…

L’Ultima Cena di Duccio. Sul desco un cibo insolito, spunta un maialino da latte

L’Ultima Cena, episodio conviviale descritto nei quattro Vangeli nel quale Gesù con i dodici Apostoli si accinge a festeggiare con anticipo la Pasqua, è stata raffigurata anche nella storia dell’arte durante i secoli. Essendo un momento legato alla celebrazione della Pasqua ebraica, i cibi convenzionali dovevano essere il pane azimo ossia il corpo di Gesù, il vino ovvero il sangue, l’agnello…

Dai capolavori dell’arte bizantina al ricettario del medico Antimo. La cucina di Bisanzio

I CAPOLAVORI DELL’ARTE BIZANTINA. L’arte bizantina costituì un vasto e complesso patrimonio artistico connesso alla civiltà elaborata a Bisanzio (Costantinopoli) sotto l’Impero romano d’Oriente (330-1453). Sorse come arte popolare dettata da un profondo senso religioso e divenne in seguito arte di corte, promossa da quest’ultima e dalla Chiesa d’Oriente. Ebbe enorme diffusione ad Oriente ed…