Il poeta Guillaume Apollinaire disse che se si dovesse descrivere la pittura di Henri Matisse, questa la si potrebbe paragonare a delle arance per la loro lucentezza. Henri Matisse fu un pittore francese (Cateau-Cambrésis 1869 – Nizza 1954). Cominciò a dipingere intorno ai vent’anni durante una convalescenza e per la pittura lasciò gli studi di giurisprudenza recandosi a…
Categoria: storia dell’arte
Cibi che animano la grafica. Diego Cusano il fantasy researcher che insegue i suoi sogni
Diego Cusano nella vita fa il Fantasy Researcher. Vi chiederete ma cos’è? Lui è uno che con la fantasia ci sa fare, che non si accontenta di credere alle promesse e di ascoltare le persone che lo hanno da sempre giudicato nella vita. Nativo del Comune di Riardo in provincia di Caserta, dopo il…
Quando la Carne diventa quadro. Le interpretazioni di Carracci, Rembrandt, Soutine, Lichtenstein
La carne è uno degli alimenti più utilizzati in cucina e dagli chef. Anche gli artisti durante il corso dei secoli l’hanno immortalata in pittura, dandone diverse interpretazioni. I vegetariani e i vegani non accetteranno questi discorsi e le immagini che seguiranno, ma nel corso dei secoli i pittori si sono molto interessati al soggetto del bue…
L’Ultima Cena di Duccio. Sul desco un cibo insolito, spunta un maialino da latte
L’Ultima Cena, episodio conviviale descritto nei quattro Vangeli nel quale Gesù con i dodici Apostoli si accinge a festeggiare con anticipo la Pasqua, è stata raffigurata anche nella storia dell’arte durante i secoli. Essendo un momento legato alla celebrazione della Pasqua ebraica, i cibi convenzionali dovevano essere il pane azimo ossia il corpo di Gesù, il vino ovvero il sangue, l’agnello…
Quando il vino incontra l’arte nasce il wine painting. A Pesaro “Per Amor di Vino” di Miky Degni
PESARO 2015 Prosegue il tour “per Amor di Vino” di Miky Degni che in questa occasione lo vede protagonista presso il famoso Alexander Museum di Pesaro. Una serata all’insegna dell’arte e soprattutto del palato. “Per amore di vino” è il titolo del suo ultimo lavoro che sta portando in giro per l’Italia con successo grazie…
Dai capolavori dell’arte bizantina al ricettario del medico Antimo. La cucina di Bisanzio
I CAPOLAVORI DELL’ARTE BIZANTINA. L’arte bizantina costituì un vasto e complesso patrimonio artistico connesso alla civiltà elaborata a Bisanzio (Costantinopoli) sotto l’Impero romano d’Oriente (330-1453). Sorse come arte popolare dettata da un profondo senso religioso e divenne in seguito arte di corte, promossa da quest’ultima e dalla Chiesa d’Oriente. Ebbe enorme diffusione ad Oriente ed…