Timballino di riso Filù

timballo-di-riso-filu

Lo chef Marco Follieri dedica questo piatto ad una cara amica. Un simpatico timballino che potrebbe essere anche un’idea originale per il menù delle Feste natalizie. Prima di procedere con ingredienti ed esecuzione, pensiamo ad un quadro o ad un’opera d’arte in generale, per vedere se ci possono essere affinità tra le due creazioni.

giacomo-favretto
Giacomo Favretto, La raccolta del riso nelle terre del basso veronese, 1878 olio su tela, cm 44×67,5 Collezione privata

La tela in questione del 1878 è del grandissimo maestro Giacomo Favretto, uno dei massimi rappresentanti della pittura veneta dell’Ottocento, chiaro esempio di realismo e luminosità nella rappresentazione del paesaggio.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

Riso carnaroli 240 gr.

Brodo vegetale 1½ lt. ( sedano, carota, cipolla, pomodorini in scatola, 1 scarola liscia, poco olio extravergine, sale e pepe )

Prosecco 1 dl.

Zucca 250 gr.

Ricotta di bufala 200 gr.

Parmigiano 40 gr. più un po’ per le scaglie

Menta fresca 3 rametti

Curcuma 2 cucchiaini

Guanciale 2 fettine

PROCEDIMENTO:

Fare il brodo vegetale, intanto cuocere in forno a 200° la zucca tagliata a pezzi al naturale per circa 20/25 minuti. Rosolare ½ cipolla in olio extravergine e far brillare il riso, quindi sfumare con il prosecco e portare a cottura al dente aggiungendo il brodo necessario. Unire la curcuma e far sciogliere. Tagliare la zucca a dadini piccoli, aggiungere poco sale ed unirla al risotto insieme con la ricotta e il parmigiano. Lavorare il tutto fino a legare bene gli ingredienti. Regolare di sale e pepe ed aggiungere la menta tritata. Preparare gli stampini con burro e pangrattato e riempirli con il riso. Cuocere nuovamente in forno a 200° a bagnomaria per circa 20 minuti. Scolare le verdure utilizzate per il brodo e frullarle con il mixer unite ad un po’ di liquido fino ad ottenere una salsa cremosa. Far rosolare il guanciale fino a renderlo leggermente croccante, poi tagliarlo a julienne. Sfornare gli stampini con delicatezza e servire i timballini con la salsa di verdure, il guanciale croccante e scaglie sottili di parmigiano.

– Le immagini dei quadri sono tratte da internet e sono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, e del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...