Gelati solo d’estate? Meglio gustarli d’inverno, magari seguendo la ricetta del gelato “Cilentano”di Grazia Citro

gelato cilentano2

Chi si appresterà a fare gelato artigianale in casa le prime volte, troverà qualche difficoltà iniziale, soprattutto se volesse fare a meno della gelatiera. Nell’indecisione è preferibile acquistarla, per avere un prodotto correttamente realizzato, cremoso ed esteticamente perfetto. In commercio esistono gelatiere ad accumulo, più economiche che permettono di realizzare il quantitativo di un gusto di gelato al giorno ed economicamente parlando sono molto più basse di prezzo. Poi esistono gelatiere autorefrigeranti più costose, più ingombranti ma con il vantaggio di poter realizzare anche più gelati nella stessa giornata, con un sistema di raffreddamento autonomo, basta attaccarle solamente in corrente. Per chi non avesse conoscenza di queste apparecchiature, potrà iniziare a fare gelati acquistando una classica gelatiera ad accumulo, che se scelta bene durerà nel tempo. Iniziamo con una prima ricetta di gelato al gusto “Cilentano” di Grazia Citro, gelatiere di Battipaglia.

INGREDIENTI:

Latte intero fresco 600 gr   
Latte scremato in polvere 50 gr 
Panna 170 gr 
Saccarosio 100 gr 
Destrosio 40 gr 
Fruttosio 20 gr 
Farina di semi di carruba 5 gr (un addensante naturalissimo)
PREPARAZIONE:
Scaldate latte e panna e fate sciogliere gli zuccheri (saccarosio, destrosio e fruttosio…sono tutti facilmente reperibili nei supermercati più forniti) e in fine la farina di carrube. La farina di semi di carrube esplica il suo potenziale soprattutto a caldo, perciò la si deve far sciogliere bene perché a freddo è efficace solo per il 15%.

Si manteca il gelato secondo tempi e prescrizioni delle macchine casalinghe e poi si variega con fichi secchi del Cilento e granella di nocciole! Che bontà!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...