Successo per “Un Mare DiVino” in Stelle Divine Festival del Mediterraneo di Atrani. Copiosa affluenza di turisti e interessanti spunti di riflessione per la promozione dei vini dei territori costieri della provincia di Salerno

Grande afflusso di turisti e di residenti della Costiera Amalfitana alla Casa della Cultura di Atrani, sabato 17 novembre 2018 in occasione dell’evento “Un Mare Divino dedicato al vino e alla Dieta Mediterranea, organizzato e curato dalla giornalista enogastronomica e storica dell’arte Annamaria Parlato, in occasione della terza edizione Stelle Divine Festival del Mediterraneo. Presso la Sala Conferenze della Casa della Cultura alle 10:30, si sono dati appuntamento gli spettatori e i relatori al Convegno “Il prezioso ruolo del vino nella Dieta Mediterranea”. Dopo i saluti e il benvenuto del Sindaco Dott. Luciano De Rosa Laderchi e del direttore artistico Alfonso Bottone con l’apertura dei lavori affidata all’Assessore al Comune di Tramonti Vincenzo Savino, alla Tavola Rotonda “Terroir, Turismo, Territorio – Tra vecchie e nuove annate, il vino un’eccellenza da tutelare e promuovere”, sette relazioni sono state esposte da tecnici di settore e professionisti che operano con impegno nel comparto agroalimentare e vitivinicolo. La Dott.ssa Annamaria Parlato ha moderato il convegno citando nella sua premessa i versi del poeta greco Anacreonte (500 a.C.), mettendo in evidenza il valore culturale del vino. Questi i titoli degli interventi: “Il Consorzio e la sua azione di promozione e tutela della Qualità territoriale” del Dott. Luigi Scorziello; “Considerazioni sulla vendemmia 2018” del Dott. Prisco Apicella; “Il ruolo del tecnologo alimentare nella filiera vitivinicola” del Dott. Dario Posillipo; “L’eredità dei vitigni autoctoni della Costa d’Amalfi” del Dott. Antonio Amato; “Marketing del vino e millenials. Nuovi orizzonti, nuovi mercati del Dott. Remo Ferrara. A chiudere i lavori le riflessioni del Dott. Vito Busillo Presidente Provinciale Coldiretti Salerno e del Sindaco di Furore Raffaele Ferraioli.

Le variegate ed interessanti considerazioni del dibattito, aperto al confronto tra diverse discipline e territori, hanno convinto tutti sulla possibilità futura di fare rete, di creare una mediterraneità tra Costiera Amalfitana e territori limitrofi, favorendo modelli di sviluppo sostenibili in ambito paesaggistico, culturale, turistico ed ambientale.

Nella corte della Casa della Cultura l’Agrichef di Coldiretti Lucia Giannattasio e lo chef dell’Alleanza Slow Food Giuliano Donatantonio hanno deliziato i presenti con le ciambelline al vino, l’antica merenda a base di pane zucchero e vino, e l’insalatina di farro e fagioli e colatura di alici di Cetara.

La Cantina Apicella ha curato la degustazione del Colle Santa Marina Costa D’Amalfi Tramonti Bianco DOC.

Alle ore 16:00 il sommelier Graziano Barbato della Scuola Europea Sommelier Salerno ha fornito accurate delucidazioni su come approcciarsi alla conoscenza dei vini e orientarsi nella loro selezione.

Alle 18:30 l’artista Arianna Greco si è esibita in pubblico, incantando i convenuti con la sua bravura e il suo estro pittorico. Il dipinto su tela canvas a grana grossa 70×100, intitolato “Un Mare DiVino”, è stato realizzato eseguendo un disegno preparatorio a matita carboncino di vite e poi completato con miscela di vino ridotto e con il Cardamone dell’Azienda Agricola Reale di Tramonti. Una fanciulla di spalle che medita con un bicchiere in mano indirizzando il suo sguardo verso l’infinito, una bottiglia di vino appoggiata su una botte e il profilo di Atrani, gli elementi chiave dell’affascinante composizione. Il manufatto sarà donato al Comune di Atrani e andrà ad arricchire la copiosa collezione d’arte comunale.

Contemporaneamente le aziende agricole cilentane in rete con Mediterranea Passione del Dott. Vito Aita hanno esposto i loro prodotti d’eccellenza. Tra queste: Theodora Liquori e Distillati, il Forno di Vincenzo, il Caseificio La Perla del Mediterraneo, l’Apicoltura Cavalieri, l’Azienda Agricola Rosa Pepe, il GAS-APS di Baronissi del Prof. Sandro D’Arco.


Gli assaggi a base di latticini (ricotte e mozzarelline di bufala), pane ai grani antichi e olio extravergine d’oliva biologico, confetture, liquori, sono state egregiamente abbinate ai vini aderenti al Consorzio Vita Salernum Vites di Salerno, nello specifico DOC della Costiera Amalfitana e del Cilento e IGP Colli di Salerno. La sommelier AIS Nicoletta Baldi ha servito i pregiati vini con la consueta professionalità, fornendo spiegazioni su ogni etichetta. Il clima armonioso, conviviale e altamente culturale trasmesso ai partecipanti, la bellezza del piccolo borgo di Atrani in una giornata di sole, sono stati gli ingredienti di una manifestazione ricca ed entusiasmante che si ricorderà a lungo, scandita dai ritmi dello stile di vita mediterraneo, studiato da Ancel Keys e famoso in tutto il mondo.

hashtag #unmaredivino #mediterraneando #stelledivine #festivaldelmediterraneo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...