Spaghettone di Gragnano al datterino giallo e canocchie

piatto-nando

Semplicità in questo primo piatto di Nando Melileo, dove ad essere esaltata è la freschezza della materia prima. Il datterino giallo è un pomodoro che si abbina bene ai piatti di pesce, essendo più delicato. Colori tenui ma ben definiti in questa composizione dello chef, che potrebbe ricordare una tela dell’artista russo Michail Fëdorovič Larionov, intitolata “Natura morta con aragosta”, del 1907 e collocata presso il Museo Ludwig a Colonia in Germania. Larionov fu un avanguardista, fautore del futurismo e fondatore assieme alla moglie del Raggismo, il primo movimento d’arte non figurativa d’origine russa.

still_life_with_lobster_larionov_1907
Michail Fëdorovič Larionov, Natura morta con aragosta, 1907, Museo Ludwig, Colonia

INGREDIENTI PER 4 PERSONE :

Spaghettoni gr. 320

Datterino giallo gr 400 fresco

Canocchie gr 500

Aglio uno spicchio

Olio EVO q.b.

Prezzemolo q.b.

PROCEDIMENTO:

In un tegame far rosolare le canocchie con uno spicchio di aglio, peperoncino e aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi. Far cuocere per una decina di minuti. Mettere a bollire dell’acqua, aggiustare di sale e far cuocere gli spaghetti. Ancora al dente far saltare in padella mantecando la pasta al sugo. Irrorare con un filo di olio a crudo e servire. Formare dei nidi di pasta aiutandosi con un mestolo e una pinza adagiare al centro di un piatto, aggiungere un po’ del suo fondo e finire a piacimento con della granella di nocciola. Buon appetito dal ristorante Emozionando di Nando Melileo!

– Le immagini dei quadri sono tratte da internet e sono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, e del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...