Facciamo la pizza in casa. L’impasto tradizionale e una pizza golosa delle Festività natalizie

IMG-20151223-WA0001

Valentino Tafuri direttamente dalla pizzeria 3Voglie di Battipaglia (SA), ci suggerisce la ricetta dell’impasto tradizionale della pizza da rifare a casa. Semplici passaggi e tanta manualità, cimentandosi in cucina e utilizzando il forno domestico, per ottenere una pizza morbida e gustosa con materie prime di qualità, proprio come quella di un professionista. Prendiamone nota e vediamo come si realizza.

IMPASTO TRADIZIONALE

INGREDIENTI:

– 1 lt Acqua

– 2 gr Lievito di Birra fresco

o

– 300gr di lievito Madre

– 30 gr  Sale Integrale

– 1600 gr Farina di tipo “0”

PROCEDIMENTO:

1- Inserire in una ciotola, che può contenere almeno 3 kg di impasto, l’acqua a temperatura ambiente

2- Far sciogliere il lievito di birra fresco, se si usa il lievito madre dividerlo in pezzi e agitarlo nell’acqua, “non si scioglierà totalmente”

3- Inserire a pioggia la metà della farina, creando un impasto simile a quello della pastella

4- Aggiungere il sale e farlo sciogliere all’interno del composto

5- Sempre a pioggia inserire e mescolare la restante farina

6- Ottenuto un impasto non appiccicoso, riporlo su di una spianatoia poco infarinata e lavorarlo per altri 2 minuti.

LIEVITAZIONE:

1- Una volta completata la fase d’impasto coprire l’impasto con uno straccio umido e far riposare per 2 ore

2- Tagliare dei salsicciotti di pasta per poi ricavarne dei quadrati dal peso di 250 gr per pizza tonda e 350 gr per pizza in teglia

3- Riporre i panetti in un luogo asciutto e non ventilato, “importantissima questa fase” se non si dispone di appositi contenitori con tappo ermetico, mettere i panetti in forno.

COTTURA:

1- Preriscaldare al massimo della temperatura supportata dal forno che di solito è di 250° o poco più, oliare la teglia e stendere il disco di pasta, badando che non sia molto sottile al centro, lo spessore ideale è di 2 mm e 5mm per il cornicione.

2- Oliare l’intera superficie della pasta e infornare  per 3 minuti fino al raggiungimento del colore dorato.

3- Estrarre la teglia dal forno e capovolgere l’intera pizza, procedere con il condimento desiderato e infornare per altri 5 minuti o fino al raggiungimento del tipo di cottura preferito.

IMG-20151223-WA0004

Adesso che avrete annotato i vari passaggi, utilizzando l’impasto di base, potrete sfornare le pizze dai gusti più disparati, servirà solo tanta accortezza nella scelta giusta degli ingredienti e tanta fantasia.

RICETTA DELLA PIZZA GOURMET DELLE FESTE

INGREDIENTI:

– 70 gr di Mozzarella di Bufala Dop

– 40 gr di Crema di Zucca

– 30 gr di Olive Nere Caiazzane o di Gaeta

– 30 gr di Cicoria Selvatica

– Olio Evo

 PREPARAZIONE DELLA CREMA DI ZUCCA:

1- Rimuovere la buccia e i semi interni dalla zucca e tagliare a cubetti

2- Cuocere in padella per 10minuti con un filo di olio evo e 3-4 foglie di salvia, a fiamma moderata, facendo attenzione a non far attaccare la zucca sul fondo della padella

3- Tritare il tutto con un mix ad immersione

4- Conservare in un vasetto di vetro, una volta raffreddato il nostro composto sarà pronto per essere inserito sulla nostra pizza, se si vuole conservare in frigo aggiungere un filo di aceto di vino bianco quando tritiamo il tutto.

PREPARAZIONE INGREDIENTI:

1- Scolare la Mozzarella di Bufala e tagliarla a listarelle, riporla in uno scolapasta, e conservare in frigo per tutto il tempo della preparazione dei restanti ingredienti

2- Pulire e sciacquare la cicoria, bollirla per far scaricare buona parte del suo sapore amaro, scolarla e rosolarla in padella con un filo di olio evo, un peperoncino intero, e 2 spicchi d’aglio, che andremo a rimuovere una volta pronta la nostra verdura

3- Sciacquare le olive e privarle del nocciolo.

CONDIMENTO:

1- Stendere il disco di pasta e procedere con la cottura del primo strato 

2- Una volta trascorso il tempo di cottura capovolgere la pizza e stendere la crema di zucca 

3- Cospargere la cicoria su tutta la pizza, inserite le olive e per ultimo la mozzarella

4- Inserire in forno per ultimare la cottura

4- Ultimata la cottura badando di aver ottenuto un prodotto dorato, condire con 2 foglioline di basilico fresco e un filo di olio evo.

pizza con zucca

Non vi resta che seguire i consigli di Valentino e Buon Appetito!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...