A Nocera Inferiore è tutto un WIP: Work in progress. Domenico e Lorenzo, operai del gusto, hanno reso la pizza un’Autentica Eccellenza

Sapiente miscela di farine rimacinate a pietra, oli pregiati, ortaggi selezionati, pomodori dimenticati ma riscoperti, mozzarella e formaggi della più nobile tradizione casearia, salumi fuori dall’ordinario, inconsueti topping di mare che abbracciano eccellenti ingredienti di terra.

La pizza, un capolavoro in forno, Una scelta di sapori, Una combinazione di colori, Che accende il palato con ogni morso.
La crosta croccante e dorata, Il formaggio filante e cremoso, E il profumo che aleggia nell’aria, Fanno sì che l’appetito sia rapito.
La pizza, una vera delizia, Perfetta in ogni stagione, Sfizio irresistibile in ogni occasione, Eccellenza culinaria di ogni città.
E quando la vediamo sul piatto, Con la sua forma perfetta, Non possiamo fare a meno di pensare, Che la pizza sia veramente un’arte.

L’Agro-Nocerino-Sarnese, in provincia di Salerno, è un territorio rinomato per la sua gastronomia e i prodotti ortofrutticoli d’eccellenza. Sicuramente è la cucina a farla da padrone, ma da una decina d’anni a questa parte, anche la pizza ha ritrovato nuova linfa, grazie alla ricerca meticolosa di una giovane progenie di pizzaioli che fortunatamente ha inteso quale direzione scegliere per portare a tavola un prodotto curato e autentico. Infatti il ruolo del pizzaiolo oggi è quello di preservare e promuovere la tradizione della pizza italiana, ma anche di sperimentare e innovare per creare nuovi gusti e sapori. Deve essere in grado di scegliere gli ingredienti di alta qualità, selezionando i pomodori, le farine, le mozzarelle e gli altri ingredienti secondo criteri di freschezza, provenienza e sostenibilità. Inoltre ha il compito di lavorare con attenzione e cura, rispettando i tempi di lievitazione e le temperature di cottura per ottenere una pizza perfetta. Una buona capacità di comunicazione e relazione con i clienti, creando un’esperienza gastronomica piacevole e coinvolgente, e rappresentando al meglio l’arte e la cultura della pizza italiana, fanno il resto.

In sintesi, offrire un’esperienza gastronomica indimenticabile ai propri clienti è la chiave del successo a lungo termine. A Nocera Inferiore però per Domenico Fortino e Lorenzo Oliva dal 2014 l’acronimo di questa chiave è WIP- WORK IN PROGRESS.

La sala principale col forno per le pizze

In posizione strategica, a pochi metri dall’uscita autostradale andando a sinistra, in direzione Pagani, WIP Burger&Pizza è all’interno della piazzola della pompa DV Oil con spazioso parcheggio custodito, una grande comodità sia a pranzo che a cena. L’apertura è dal lunedì al sabato eccetto la domenica. I due soci si alternano tra la cucina e la sala, ma Domenico in realtà, si occupa personalmente degli impasti delle pizze che cura con amore e dedizione, proprio come si fa con la squadra calcistica del cuore, e lui da ex giocatore ci mette tutta la passione possibile. La brigata però è ben assortita con loro ci sono altri giovani pizzaioli e cuochi che si occupano anche dei piatti di cucina che WIP propone in carta (burger, friggitoria, antipasti, primi e secondi alla brace), variando le portate in base alla stagionalità.

L’assortita cantina della pizzeria WIP
I soci Domenico Fortino e Lorenzo Oliva

Il locale, simile ad un loft urbano o un ufficio aziendale, è dotato di ampie sale in stile industrial, dove tutto è definito ma anche no, dove il cantiere è in continua evoluzione e trasformazione. Prendendo spunto dalle grandi fabbriche e dai magazzini industriali, qui sono stati utilizzati materiali robusti come il metallo, il cemento, il legno grezzo e il vetro. Si è cercato di ricreare un ambiente rustico ed elegante, in cui il design funzionale e il minimalismo sono protagonisti. I colori predominanti sono i toni di grigio, nero, marrone e beige, con tocchi di metallo e di acciaio. L’attenzione è stata rivolta alla funzionalità e all’essenzialità. Le pareti sono state lasciate a vista, con intonaci grezzi in cui l’architettura dello stabile è stata valorizzata al massimo. Altro pezzo forte è sicuramente la cantina con ampio assortimento nazionale e soprattutto campano.

Tenuta Gorghi Tondi, Palmarès Vino Spumante Rosé Extra Dry, Metodo Charmat

La cena è partita subito fortissima con una piacevole bollicina rosata sicula per accompagnare lo spicchio di panino con crudo pesante friulano, stracciata di bufala campana, zucchine San Pasquale sott’olio, noci e aceto balsamico. Il panino ha ricreato immediatamente sensazioni di comfort zone domestiche, le zucchine infatti sono esattamente quelle delle mamme o nonne che vengono messe nei vasetti durante la bella stagione per poi essere utilizzate in inverno come souvenir estivo. Lo spumante dal colore buccia di cipolla carico, al naso fresco e delicato, con note di piccoli frutti rossi e fragoline appena raccolte, al palato intrigante, vivace e ben equilibrato, con una piacevole vena acida, ha ripulito la bocca dall’untuosità del goloso prosciutto e della burrata per predisporla piacevolmente alla tetralogia di pizze di lì a poco in arrivo.

Panino

Domenico e Lorenzo hanno poi voluto spiegare la loro idea di pizza abbinata ad oli e vini, tanto per ricomporre come in cubo di Rubik, la piramide della Dieta Mediterranea: “L’impasto ha una lievimaturazione di quarantotto ore, un cornicione medio-basso e non pronunciato, lo stile è principalmente partenopeo. Abbiamo avuto il piacere di conoscere i grandi maestri napoletani e in particolare la Pizzeria Gorizia, quindi da Napoli abbiamo portato a Nocera tutto il bagaglio di conoscenze acqusite nel capoluogo di Regione per potenziarlo una volta arrivati a casa, grazie all’impiego di prodotti eccellenti che il territorio offre. Le farine a seconda delle pizze che vogliamo realizzare sono 0 ma anche una 1 o 2 con un alto contenuto di fibre e proteine, buona capacità di assorbimento dell’acqua e forza di glutine per conferire all’impasto la giusta elasticità e consistenza e bassa percentuale di ceneri il che le rende adatte per la preparazione di prodotti da forno anche delicati come pasticcini e dolci. Poi la nostra pizza è ricca di prodotti a Presidio Slow Food, i pomodori sono prevalentemente San Marzano DOP e Corbarino, i latticini provengono spesso dai caseifici locali. Ad ogni pizza abbiniamo un olio diverso di provenienza dal Sud Italia, tutte DOP, e un vino che consigliamo già in carta. La nostra pizzeria contemporanea è perfetta per coloro che vogliono gustare una pizza di alta qualità in un ambiente moderno ed elegante, con un’attenzione particolare per i dettagli e l’esperienza culinaria. Questo tipo di ristorante è adatto sia per un pranzo informale con amici, che per una cena romantica o un’occasione speciale“.

Delle quattro pizze assaggiate, incredibilmente leggere e scioglievoli, due sono state superlative: la Carciofo e la Gambero, i cui ingredienti raffinati, forme e colori armoniosi le hanno avvicinate per bellezza e affinità elettive ai famosi dipinti dell’arte moderna “natura morta con piatto cinese con carciofi, rosa e fragole” di Giovanna Garzoni (1655-1662) e “natura morta con gamberi, vegetali, fiori e un vaso di vetro” del fiammingo Frans Ykens (1615-1692). La Mia Pomodoro e La Nuova Napoletana con impasto integrale sono risultate la massima espressione della territorialità circostante. Oli DOP abbinati alle pizze: Torretta (Rea), Francesco Pepe (Ravece e Marinese) e Tenuta Gorghi Tondi (Civolìa da Biancolilla). Il dessert, comprendente un assaggio di delizia al limone e panettone estivo del Gran Caffè Romano di Solofra, dei Fratelli Raffaele e Gianfranco Romano campioni del mondo nella categoria lievitati, è stato un momento di godimento extrasensoriale e di golosità puro e indimenticabile, arricchito dalla porzione di Elisir di Venere della Cantina Polito a base di Fiano e agrumi.

LE PIZZE

Fior di latte di Agerola, pomodoro San Marzano DOP, basilico, conciato romano, olio evo

Pomodoro San Marzano DOP, pomodoro Corbarino, aglio orsino, origano di montagna, foglia di capperi, olio evo

Fior di latte di Agerola, pancetta al miele in tre cotture diverse, carciofo laziale sott’olio con gambo, olio evo

Giovanna Garzoni, Piatto cinese con carciofi, rosa e fragole, 1655-1662
– Le immagini dei quadri sono tratte da internet e sono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi,
nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, e del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68. 
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione –

Fior di latte di Agerola, tartare di gambero rosso, verde di pecora al caffè, cioccolato fondente al 70%, zeste di limone, rucola, olio evo con piccola percentuale di farina di nocciole
Frans Ykens, Natura morta con gamberetti, vegetali, fiori e un vaso di vetro, 1615-1692
– Le immagini dei quadri sono tratte da internet e sono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi,
nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, e del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68. 
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione –

Masseria Frattasi, Falanghina Tardiva Donnalaura

Panettone e delizia al limone Gran Caffè Romano

E addó se magna ‘a pizza, tutto è na festa, Famiglia riunita, amici e allegria, Nucera ‘a città, ‘e mille sapori, ‘A pizza ‘a regina, ‘a vera gloria.

Pizzeria Wip Burger&Pizza

Via Giuseppe Atzori, 271
84014, Nocera Inferiore (SA)
Tel. 347 530 0709

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...