
Si chiama NatiStanchi ed è l’e-commerce dedicato al mondo dei vini naturali, biologici e biodinamici. Un canale selezionato che raccoglie le migliori aziende vitivinicole internazionali che con le loro bottiglie sanno raccontare le specificità dei loro vigneti, dei vitigni autoctoni che faticosamente preservano, delle diverse annate e delle secolari tradizioni che ci tramandano. Decine di artigiani vignaioli, piccole realtà accuratamente selezionate per la cura del prodotto, con le loro straordinarie storie compongono un panorama di pregio consultabile sullo shop https://shop.enotecanatistanchi.com/. Hanno scelto di non sottoporsi a sterili disciplinari che sempre più spesso banalizzano il vino appiattendone la qualità e l’espressione del terroir. Ad unirli infatti è la produzione di vini naturali con la passione per la qualità del loro lavoro nelle vigne (con uve raccolte rigorosamente a mano) e in cantina. Vinificano senza additivi, ottenendo così un vino vivo e vibrante, molto diverso dal gusto standardizzato: spumanti, bianchi, rossi o rosati ma anche champagne e orange. I vini naturali sono vini che vantano produttori indipendenti con vigne di proprietà, che producono su vigneti a basse rese, secondo un’agronomia il più possibile naturale, senza uso di pesticidi di sintesi, erbicidi e insetticidi. La produzione dei vini naturali avviene da uve raccolte a mano, fermentate spontaneamente, senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati, senza aggiustamenti di acidità o altri additivi. Una garanzia di rispetto della materia prima e di tutela dell’ambiente nonché di genuinità e bontà del prodotto. Ma anche una filosofia di vita che abbraccia la valorizzazione del territorio, il recupero di varietà locali e la salvaguardia della biodiversità. Il vino naturale va distinto dal vino biologico, il cui disciplinare ammette alcuni additivi e processi concessi per il vino convenzionale. Cosa ancora diversa sono i vini biodinamici. La biodinamica, benché non certificata a livello istituzionale ma da enti privati, segue infatti una precisa disciplina agricola ispirata ai principi di Rudolf Steiner e basata su preparati omeopatici e calendari lunari.