Latte bianco, latte amico, profumi di Tenuta Chirico. Ad Ascea un mare di formaggi per nuotate di benessere

Latte bianco, latte amico, latte che ti dà energia, dentro al latte, ora ti dico, c’è una specie di magia. Calcio e forti vitamine, grassi e tante proteine, zucchero, panna, profumo di mamma… (filastrocca del latte amico)

Lentisco, mirto, ginestra, finocchietto selvatico e l’aria che profuma di macchia mediterranea, di salsedine, con il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano a far da cornice assieme al Parco archeologico di Velia, l’antica Elea in cui sorse la scuola presocratica di Parmenide, Zenone, Senofane di Colofone e Melisso di Samo.

Proprio ad Ascea, in questo contesto unico e particolare, dal 1970 la Cheese Factory Chirico ha una lunghissima storia di famiglia e di terra da raccontare.

Dalle bufale, mucche e capre ogni giorno nascono prelibatezze dall’affascinante color avorio che soddisfano i palati di grandi e piccini sempre più esigenti. Tenuta Chirico è oggi quello che appunto quarant’anni fa ha ideato Benedetto, avviando una delle prime aziende zootecniche della provincia di Salerno con allevamento di vacche da latte e da carne di altissima qualità. Poi negli anni Novanta la trasformazione: con l’introduzione di bufale e capre ecco che inizia anche la produzione di formaggi come caciocavalli e cacioricotte, mozzarelle, fiordilatte, giuncate e mozzarella nella mortella tipica dei pastori cilentani. Dal 2000 si realizza un impianto fotovoltaico e quello per la produzione di biogas, rendendo il caseificio rispettoso dell’ambiente e autosufficiente grazie ai concimi prodotti come scarto del biogas stesso che vengono trasformati in foraggi senza uso di pesticidi e sostanze chimiche.

Attualmente ad affiancare Benedetto nella gestione della Tenuta le figlie Silvia e Maria e il figlio Giovanni. Sosteria, Agrigelateria e Fattoria Didattica i punti di forza dell’azienda: yogurt e gelati le novità su cui si investono forze e sperimentazioni.

Senza ombra di dubbio il turista curioso e amante del buon vivere non potrà non far visita ad una realtà così importante, quale quella della Tenuta Chirico, e magari vivere una “Cheese Experience” per essere coinvolto in un laboratorio di creazione del formaggio, fare una visita guidata della fattoria con i suoi allevamenti e realizzare un latticino con le proprie mani da portare a casa. Questo potrà essere un valido strumento di conoscenza di un territorio e delle sue tradizioni, perché alimentarsi non è solo una necessità corporale ma anche cultura, arte oltre che piacere della tavola, è soprattutto il riappropriarsi di determinati valori che la vita frenetica di oggi sacrifica.

Merita un capitolo particolare quello dedicato al pane cotto a legna, ai rustici come calzoncelli e calzoni e ai dolci tra cui crostate, ciambelle e bufarelle frolle o ricce che vengono realizzate artigianalmente riservando ad ogni morso incredibili sensazioni di piacevolezza. Si segnalano anche le confetture insaporite dalla frutta proveniente dall’orto dell’azienda senza addensanti e coloranti che tra l’altro arricchiscono yogurt bianco e gelati.

Una volta varcato l’ingresso della Tenuta è possibile non solo acquistare tutti questi prodotti ma anche alcune chicche che vengono ideate in particolari periodi dell’anno come il “caciovo” per le festività pasquali o il “cornoricco” a base di sfoglia di cannolo cilentano farcito con crema di ricotta di bufala con aggiunta di scaglie di cioccolato, scorzette di arancia candite o cubetti di pera. L’angolo dei sapori del territorio di Campagna Amica della Coldiretti mira alla vendita di olio, vini, miele, legumi, cereali, conserve, salumi, biscotti, fichi secchi e altre rarità talvolta a Presidio Slow Food con uno scaffale su cui c’è una selezione molto accurata di libri riguardanti il settore enogastronomico.

Insomma come resistere ad un delicato bocconcino di bufala, tenero come una nuvola o ad un cremosissimo gelato, equilibrato, non stucchevole, vellutato, al sapore di
extravergine di oliva del Cilento dell’Azienda “Colline di Zenone” o al fico bianco del Cilento DOP, servito da Silvia Chirico in persona?

Sarebbe peccato un mortale e quindi l’unica via di salvezza che resta è quella di redimersi per raggiungere la bianca via lattea del Paradiso.



“Indifferente è per me il punto da cui devo prendere le mosse; là infatti, nuovamente dovrò fare ritorno”. — Parmenide

Tenuta Chirico
Azienda Agricola Zootecnica
Via Isacia, 29
Tel & Fax 0974.971584

www.caseificiochirico.it


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...