Il “Pizza Concept” di Alfonso Esposito: “Perché ci ho sempre creduto…ho sempre creduto nel rispetto della tradizione…ho sempre creduto che la pizza sia arte…ho sempre creduto che dinanzi alla storia ci si toglie il cappello…in queste poche righe voglio ringraziare Il mio Paese, l’Italia, e voglio ringraziare l’America per tutto ciò che mi ha dato! Tutti coloro che mi sono stati vicino e tutti i clienti…perché sono e saranno sempre loro a portare avanti il nostro operato!!!“. Riflettendo sulle parole del giovane maestro salernitano, la lacrimuccia della commozione a dire la verità è scesa anche a chi scrive, perché non si può restare impassibili di fronte alle dichiarazioni sincere di un sognatore pieno di talento e voglia di fare come Alfonso. Terra Mia è certezza nel presente, è speranza nel futuro, è il sogno italiano di un ragazzo emigrato negli States in cerca di fortuna un po’ di anni fa, è libertà di esprimere le proprie passioni e di esprimersi attraverso un mestiere difficile ma foriero di tante soddisfazioni.
La Pizzeria inaugurata tre mesi fa sta ricevendo la visita di tantissimi affezionati clienti che varcata la soglia del locale, entrano subito a contatto con un’atmosfera rilassata e piacevole: qui si respira aria di casa! Alfonso, allievo dei Big Antonio Starita e Attilio Albachiara, aiuto pizzaiolo presso la Pizzeria San Matteo di New York, oggi ha le idee ben chiare su come realizzare un’ottima pizza e tre sono i suoi ingredienti per il successo: territorialità, un pizzico d’innovazione nei limiti e semplicità. Alfonso è amante della tradizione e questo si percepisce sia nel modo di confezionare le pizze sia per quanto riguarda i fritti. I tegamini con il soffritto, con scarola, fagioli e pezzente o con la parmigiana sono tutti da provare, un mix tra cucina salernitana vecchio stampo e partenopea.
La pizza ha il disco sottile, è scioglievole e leggera, l’impasto contiene farina 0, lievito di birra, sale e acqua. La lievitazione diretta è di 24h a temperatura costante e il cornicione è medio-basso. Finalmente qualcosa di più ricercato e di diverso dal solito canotto. I topping variano dai classici ai sofisticati per gli amanti delle novità. Tutto è selezionato direttamente da Alfonso che preferisce rifornirsi in zona, possibilmente a pochissimi chilometri dalla pizzeria che è ubicata sulla SS18 che porta a Bellizzi, dopo il Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano. I latticini ad esempio provengono dal Caseificio Ilka di Carlo Pipolo e altri nuovi prodotti saranno presto introdotti da Alfonso nel suo menù. In assaggio prima delle pizze un crocchè e una mozzarella in carrozza. Spettacolari entrambi, ben eseguiti, croccanti e con un bel ripieno appagante. L’artefice di questi capolavori color oro è Vincenzo Senatore, braccio destro di Alfonso, il re del fritto napoletano, e non solo, ma anche dei dolci artigianali che regalano un fine pasto carico di emozioni.
Ecco le pizze: una Napul’E’ con scaglie di pecorino carmasciano, pomodoro San Marzano, basilico e olio extravergine d’oliva salernitano, un tuffo nel passato quando anticamente a Napoli si usava quella spolverata di formaggio per condire la pizza e una quattro formaggi con aggiunta personalizzata di ciliegine di bufala e salsiccia e insaporita da cacioricotta cilentano, mozzarella di bufala, provola affumicata e blue di jersey dolce. Indescrivibile, unica, pazzesca.
Infine un tiramisù che definirlo goloso sarebbe riduttivo, anzi di più, un’offesa ad un cremosissimo capolavoro di gusto contenuto in un barattolino, perfetto in ogni dettaglio, capace di risvegliare tutti i sensi in un brivido di piacere costante sino all’ultima cucchiaiata, tanto che si vorrebbe non finisse mai.
E quando pensi ora c’vuless nu bellu cafè, ecco materializzarsi la moka bollente con la zuccheriera e le tazzine con i cuoricini, che simili alle scocche rosse di Heidi e alle candide caprette, mi sorridono e mi fanno: “Ciao, ritorna“.
Terra mia terra mia
comm’è bello a la penzà’
Terra mia terra mia
comm’è bello a la guardà
Nun è overo nun è sempe ‘o stesso
Tutt’e juornë po’ cagnà’
Ogge è deritto, dimane è stuorto
E chesta vita se ne và… (Pino Daniele)
Annamaria Parlato
PIZZERIA TERRA MIA PONTECAGNANO
Via Amerigo Vespucci, 84
84098 Pontecagnano Faiano (SA)
Tel. 089 935 5568