
Il tristellato chef modenese riceverà dal Comune il premio “Amico di Cetara 2019” e cucinerà per una giusta causa
E’ già sold out la cena che il 12 febbraio alle ore 20.00 vedrà impegnati ai fornelli, in una “quattro mani”, lo chef modenese Massimo Bottura tre stelle Michelin e Pasquale Torrente del Convento di Cetara – Bib Gourmand Michelin con lo scopo di raccogliere fondi per “Food For Soul”. Pasquale con il figlio Gaetano Torrente sono stati i primi a portare in giro per l’Italia la cultura gastronomica cetarese e della Costiera Amalfitana, diffondendola e promuovendola semplicemente facendo uso dei prodotti d’eccellenza che il territorio costiero offre. Famosi i loro cuoppi o il pane burro e alici di Cetara, la genovese di tonno e la minestra maritata di mare. La serata avrà come tema “Contaminazioni – Siamo Umani”. Food for Soul associazione no-profit è stata fondata nel 2016 da Bottura e Lara Gilmore con lo scopo di incoraggiare organizzazioni pubbliche, private e no-profit a creare e sostenere mense comunitarie in tutto il mondo, e per coinvolgere professionisti di diversi settori, tra cui chef, artisti, designer e distributori alimentari, al fine di promuovere un approccio alternativo alla costruzione di progetti comunitari. Attraverso i Refettori distribuiti in varie zone del pianeta (Refettorio Ambrosiano a Milano, Refettorio Gastromotiva a Rio de Janeiro, Refettorio Felix a Londra, Refettorio Paris a Parigi e l’ultimo a Napoli in collaborazione con l’associazione Made in Cloister) sono nate mense comunitarie, dove accogliere ospiti bisognosi per offrire loro piatti nutrienti e sani in un’atmosfera conviviale. Prima della cena, nel Comune di Cetara, alle ore 18.00 Massimo riceverà il titolo di “Amico di Cetara”. Bottura infatti è stato inserito nella lista di tutti coloro che, tra artisti, personaggi, cultori, letterari e giornalisti, nel corso del tempo, hanno dimostrato un particolare legame al territorio, attraverso contributi di promozione del borgo cetarese. La motivazione rappresenta un riconoscimento pubblico, con la consegna di una targa da parte del sindaco Fortunato Della Monica, per quello che il cuoco modenese ha fatto verso la valorizzazione della colatura di alici. Gaetano Torrente si è fatto portavoce di una giusta causa e ha lanciato un appello: “Nonostante sia già tutto prenotato per la cena, invito le persone a donare ugualmente a Food for Soul, combattiamo lo spreco alimentare nell’interesse dell’inclusione sociale”.
