“L’Americano in campagna”. Quando il cocktail si tramuta in un’esperienza indimenticabile

800px-americano_cocktail

Il bartender Danilo Bruno ha abilmente rivisitato secondo il suo estro, la ricetta di un famoso cocktail: l’Americano.

Anche se il nome può ingannare, l’Americano è un classico cocktail italiano (presente nella lista IBA-International Bartenders Association) che contiene Bitter Campari, Seltz e Vermouth rosso, decorato poi con fettine di arancia all’esterno e limone all’interno. La sua origine è ignota ma la sua invenzione potrebbe risalire tra la fine del XIX e i primi anni Trenta del XX secolo, forse nel Nord dell’Italia al Gaspare Campari’s bar a Milano e forse come dedica al pugile Primo Carnera, molto famoso negli Stati Uniti e soprannominato appunto “l’Americano”. Va servito in un bicchiere del tipo old fashioned o tumbler basso ricolmo di ghiaccio, miscelando con una cannuccia. Questo cocktail è stato da sempre molto apprezzato anche nei set cinematografici, in particolare da James Bond ed è considerato l’antesignano del Negroni.

Questa la ricetta dell’AMERICANO IN CAMPAGNA:

img-20160927-wa00021

40 ml Vermouth rosso, 30 ml Bitter Campari,10 ml Biancosarti

PREPARAZIONE:

Si versano tutti gli ingredienti in un bicchiere basso, tipo tumbler. A parte si prepara un “velluto” con 1 parte di vodka e 1 parte di olio al rosmarino, montando i due ingredienti con del sucroestere, un emulsionante naturale. La spuma ben montata si trasferisce poi sul drink appena preparato e si guarnisce con un piccolo rametto di rosmarino passato alla fiamma. Un buon food pairing potrebbe essere un crostino con burro e alici di Cetara. Sorseggiando questo drink l’esperienza sarà indimenticabile!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...