C’era una volta un meraviglioso castello dove viveva un vecchio re amante delle mele; i suoi sudditi lo chiamavano Refrutta. Un giorno nel regno arrivò un cavaliere che offrì al re una mela speciale che non aveva mai assaggiato prima. La mela era rossa, succosa e molto dolce. Il re gradì moltissimo e per ringraziare…
Tag: mela annurca
MelaDay a San Mango Piemonte, riflettori puntati sulla mela annurca, eccellenza agroalimentare da salvaguardare. Sabato 24 e domenica 25 un programma ricco ed interessante
Sabato 24 e domenica 25 novembre a San Mango Piemonte (SA) due giorni dedicati alla regina delle mele, risorsa di attenzione del territorio picentino. MelaDay è iniziativa dell’evento contenitore “Gustannurca” progettato dalla Pro Loco di San Mango Piemonte per contribuire alla tutela e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari picentine, dalla mela annurca alle altre risorse tipiche…
Domenica 19 novembre al Gustannurca 2Ingredienti: “Arte e Cibo”. Passando da Ruocco a Cézanne e Picasso, due chef e un pizzaiolo realizzeranno opere da mangiare
Tutto è pronto per il giorno della mela, che si terrà domenica 19 novembre a San Mango Piemonte (SA). Il MelaDay è una iniziativa di “Gustannurca”, evento che la Pro Loco di San Mango Piemonte promuove a tutela e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari picentine, dalla mela annurca alle altre risorse tipiche territoriali, espressioni di qualità della…
Un nuovo laboratorio per la pizzeria 3Voglie. Questa volta sulla lievitazione ed un lungo calendario di eventi in programma
3VOGLIELAB Lievito di madre vs lievito di birra? La lievitazione questa sconosciuta… Battipaglia (SA), 26 aprile 2016 – ore 16:30 In poco tempo il classico lievito di birra, tanto amato da chi è abituato a fare in casa pane e pizza, è diventato un nemico. Colpa – forse – di un’informazione che ha spinto l’acceleratore…
La mela annurca IGP. Caravaggio la dipinse nella sua “Canestra di frutta”
La mela annurca IGP è una varietà tipica campana. Antichissima, raffigurata già a Pompei ed Ercolano negli affreschi, conosciuta da Plinio il Vecchio come “mala orcula”, nel XVI prese la denominazione in volgare dal “Pomarium” di Gian Battista della Porta di mela orcola, ovvero di mela tipica di Pozzuoli che cresceva intorno al lago di Averno (l’ingresso agli Inferi)….