Tutto è pronto per il giorno della mela, che si terrà domenica 19 novembre a San Mango Piemonte (SA). Il MelaDay è una iniziativa di “Gustannurca”, evento che la Pro Loco di San Mango Piemonte promuove a tutela e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari picentine, dalla mela annurca alle altre risorse tipiche territoriali, espressioni di qualità della nostra identità culturale ed ambientale, ingredienti base per una sana e corretta alimentazione ed uno stile di vita più responsabile e naturale.
E’ in programma una intera giornata dedicata alla promozione della mela annurca ed alle sue valenze alimentari, nutrizionali, scientifiche, curative, ambientali, territoriali, tradizionali, economiche e sociali. Dalle 10:30 di mattina alle 22:30 si susseguiranno vari momenti culturali, gastronomici, ricreativi e musicali.
Quest’anno particolare attenzione è stata data all’aspetto culturale e artistico della manifestazione, con maggiori approfondimenti rispetto alle passate edizioni, sui vari linguaggi d’espressione (pittura, scultura, cucina), attraverso cui chef e artisti si confronteranno sulla tematica della mela annurca, nei suoi svariati significati e simbologie. I tre cooking show del MelaDay, moderati dalla storica dell’arte e giornalista enogastronomica Annamaria Parlato, vogliono sottolineare in particolar modo lo stretto rapporto che intercorre tra Arte e Cibo.
Lo chef Lorenzo Iaquinandi, executive delle cucine di Tenuta D’Amore, ispirato dalle armonie di forme e colori presenti in un olio su tela del 1974, di collezione privata, dell’artista costaiolo Giuseppe Ruocco originario di Minori, si cimenterà alle ore 13:00 nella preparazione di un succulento secondo piatto a base di lombata di maiale in oliocottura con dadolata di mela annurca, pecorino dei Monti Lattari e melograno.

Al pomeriggio lo chef amatoriale Lello, molto abile ai fornelli, nel secondo cooking show delle 17:00 interpreterà una natura morta del grande pittore francese Paul Cézanne (Aix-en-Provence,1839 – Aix-en-Provence, 1906), intitolata “Cesto di mele” del 1895 conservata all’Istituto d’Arte di Chicago. Questo genere fu molto caro all’artista, che lo perfezionò nella fase matura della sua carriera. Lo studio dei dipinti di Cézanne è stato importante per lo sviluppo dell’impressionismo e del cubismo, grazie alle sue tecniche particolarmente interessanti. Lo chef abbinerà a questa tela un primo piatto a base di pennette su vellutata di datterini gialli e rossi, con crema di annurca, speck croccante e caprino.

Infine presso la Pizzeria Saviello alle ore 20:00 il giovanissimo ma talentuoso Andrea avrà l’arduo compito di reinterpretare in chiave gastronomica, utilizzando l’arte della pizza, un quadro di Pablo Picasso, padre del Cubismo, intitolato “Fruttiera con mele e pere” del 1908, conservato alla Galleria Nazionale d’Arte di Berlino e appartenente alla prima fase cubista dell’artista spagnolo, ancora primitiva. La pizza di Andrea Saviello, di forma rigorosamente quadrata, ribaltando la consuetudine e l’ovvio, sarà un connubio di salato e dolce. Gli ingredienti da lui utilizzati per questa pizza con impasto a lievimaturazione 18h, intitolata “Deliziosannurca” saranno: una base di provola affumicata e all’uscita prosciutto crudo, mele caramellate, confettura di mele e miele. A decorare in cima basilico o menta e un ventaglio di pere.

PROGRAMMA
Il Meladay avrà inizio alle 11.30 con il corteo storico e la passeggiata lenta con nonno Ciccio nel centro storico del paese. Seguirà alle 13.00 lo shoow cooking d’artista alla Tenuta d’Amore, con lo chef Lorenzo Iaquinandi che con le emozioni suscitate da un quadro d’autore creerà pietanze a base di mela annurca, presenta la giornalista enogastronomica Annamaria Parlato. Dopo il pranzo, si riparte alle 16.00 in piazza Sannazaro con la presentazione del della raccolta di favole dal titolo “MelaRenda: una fiaba per l’annurca”, prodotte dagli alunni della scuola primaria. Si prosegue con la consegna di premi ed attesti del concorso “premio al miglior orto familiare”, iniziativa a sostegno della valorizzazione dei migliori esempi di gestione di orti familiari, intesi come luoghi di condivisione ed integrazione intergenerazionale, e della sensibilizzazione al recupero ed alla riqualificazione di spazi incrementandone l’efficienza e migliorandone l’estetica. Il tutto mentre in piazza lo chef amatoriale Lello, guardando il quadro di Cezanne “cesto di mele”, prepara ai fornelli con la pasta “Antonio Amato” primi piatti con mela annurca descritti man mano dalla giornalista enogastronomica Annamaria Parlato. Alle 18.30 in programma la tappa del concorso UNPLI provinciale “Dolcepoesia”, gara di dolci preparati con prodotti tipici territoriali, i cui primi tre qualificati parteciperanno alla gara finale in programma a Minori nel periodo natalizio. Alle 19.30 monologo della pittrice Laura Bruno sui significati e simboli della mela nell’arte. Quindi serata “Pizzart” alla pizzeria Saviello con pizza all’annurca abbinata ad un quadro di Picasso, moderata da Annamaria Parlato.
Il tutto avviene mentre il gruppo “Le zampogne di Daltrocanto” si esibisce, dalle 16 alle 22, con uno spettacolo itinerante di balli e canti tradizionali, tra visitatori, negozi e stand artigianali e natalizi.
Al MelaDay presente anche la “Cohesion Pharma”, partner di “Gustannurca”, con il suo integratore a base di mela annurca, valido ad abbassare il colestorolo. Presente anche lo scrittore Gerardo Magliacane col libro “TERRO(M)NIA”, racconto del viaggio di ritorno dal distaccato nord alla natia terra felix per impegnarsi assieme all’amico Umberto, di San Mango Piemonte, al riscatto del sud ed alle sue risorse di eccellenza, come la mela annurca, a cui fa omaggio dedicandole un intero capitolo.
I visitatori possono pranzare alla Tenuta d’Amore e/o cenare alla pizzeria Saviello. Si consiglia di prenotare collegandosi a: https://www.facebook.com/events/127556131276210/
Per approfondimenti e prenotazioni collegarsi alla pagina FB: https://www.facebook.com/events/127556131276210/
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di San Mango Piemonte, patrocinata dal Comune di San Mango Piemonte, dal ProfAgri di Salerno, dal GAL Colline Salernitane, dal Comitato Provinciale UNPLI Salerno e dal CoPIS Consorzio Pro Loco Salerno Picentini Irno Sele.
Official sponsor di “Gustannurca” è la “Antonio Amato di Salerno”.