All’interno dell’Hotel Commercio di Battipaglia, assieme a Radici Ristorante e Radici Lounge, una new entry in cui poter intraprendere due percorsi degustativi sensoriali tra mare e terra, all’insegna del bio e autenticità del gusto.

E’ stato emozionante, grazie ad una cena, tornare a percepire quanto la provincia di Salerno abbia alzato l’asticella sulla qualità dell’accoglienza e del fine dining in questi ultimi anni. E’ stato bello riprendere daccapo un’amicizia iniziata otto anni fa, interrottasi per un pò, e congratularsi con il caro amico chef ritrovato per l’eccellente gestione della cucina di un hotel di altissimo livello a Battipaglia. L’executive chef Matteo Sangiovanni (membro Euro-Toques) lasciato al Tre Olivi di Paestum e felicemente rincontrato al Radici Experience dell’Hotel Commercio, gestito dalla famiglia Adinolfi, oggi è nel pieno della maturità professionale. Forte delle esperienze in Italia e all’estero nelle location di pregio e delle collaborazioni con gli chef più ambiti a livello nazionale, è un abile mentore per la sua brigata, un poliedrico restaurant manager, una eccellente food guide che sa come indirizzare il cliente verso ciò che a lui piace proporre e non viceversa, un progettista della cucina dalle solide fondamenta. I suoi piatti strizzano un occhio all’estetica e un altro al piacere del palato, nessuna delle due sfere sensoriali si sovrappone sull’altra e tutto cammina secondo schemi ben precisi a cui nessuno può opporre resistenza. Questo anche grazie all’aiuto del suo team di giovani ragazzi che ha seguito i suoi insegnamenti (come il sous-chef Giovanni Galderisi), sin dai tempi della costituzione dell’Associazione Team Costa del Cilento, di cui Sangiovanni è stato il fondatore e maestro. Radici Experience, ristorante inaugurato lo scorso dicembre, è un ulteriore tassello di un mosaico impreziosito da Radici Ristorante e Radici Lounge per particolari aperitivi in abbinamento a ricercati cocktail e finger food. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Diego Granese che ha utilizzato materiali importanti valorizzati da un ingegnoso percorso illuminotecnico arricchito dalla presenza del legno, di elementi vegetali, complementi d’arredo di design contemporaneo ma racchiuso in un minimal concept studiato per dare risalto all’elemento fondamentale della location: la cucina d’autore di Matteo Sangivanni con la ricchissima cantina a vista. In sala gli specialisti dell’accoglienza: il maître Francesco Grimaldi e il sommelier Ivan Mendana Fernandez, il primo può vantare importanti esperienze in ristoranti stellati e il secondo è un raffinato intenditore di tutto il comparto beverage, sempre alla ricerca di novità e dei corretti abbinamenti tra portate e vino.

Giovanni Adinolfi, patron dell’Hotel Commercio e imprenditore nella Piana del Sele ha spiegato: “Quella di Experience è una nuova avventura in cui credo molto e che darà a tutto il team grandi soddisfazioni. Sono imprenditore agricolo e con i miei tre figli Ida, Francesca e Giuseppe siamo alla terza generazione. Con i suoi 35 ettari, l’azienda agricola Adinolfi è la capofila di una OP, la ItalianLeaf, che aggrega 410 ettari, specializzata nelle forniture di insalate di IV Gamma per le private label. Il mio obiettivo è portare queste specialità anche nei miei ristoranti, far sì che lo chef abbia a sua completa disposizione la materia prima a metro zero, sempre fresca e croccante. L’Hotel oltre ad essere punto di riferimento per gli amanti della buona tavola è strategico perché posizionato a metà tra la due costiere: quella Amalfitana e Cilentana. Ci auguriamo che commensali e clienti di passaggio possano apprezzare gli investimenti e il duro lavoro svolto sino ad oggi, noi siamo qui pronti ad accoglierli, a viziarli, facendoli sentire come a casa in un ambiente di charme e relax assoluto“. Matteo Sangiovanni ha voluto dal canto suo, chiarire i nuovi capisaldi della sua cucina affermando che l’esperienza culinaria non si limita solo alla banale degustazione ma all’insieme degli ingredienti, alla ricerca che ne deriva e alle atmosfere che si creano nel connubio cibo-vino, due elementi inscindibili. “Experience è passato, presente e futuro, -ha ammesso Sangiovanni- sono visioni ancora da scoprire in cui però l’esperienza è totalizzante. Due i percorsi degustazione secondo i dettami della Dieta Mediterranea: uno di mare “Da Pioppi a Castellabate” per gli amanti del pescato caratterizzante le nostre coste, l’altro “Le Radici” per chi ama i piatti di terra e assemblato con materie prime campane. E’ in arrivo a breve un terzo completamente vegetariano, per favorire coloro che non mangiano carni ed esaltare maggiormente le verdure del nostro orto. Sono giunto ad una fase della mia carriera in cui posso permettermi sperimentazione, come il voler ricreare la rugiada del mattino grazie al ghiaccio sintetico, divertissement, come lo zucchero filato anche colorato o il sigaro in cioccolato nel momento conclusivo del percorso, creando meno distacco col cliente, regalandogli emozioni, sensazioni, evocando ricordi d’infanzia. Credo che alla fine tutti desideriamo questo, in un mondo che ci sta distruggendo ed inghiottendo, siamo noi a voler inghiottire un po’ di felicità a ritmi cadenzati, partendo dalla tavola, proprio come ci hanno insegnato i nostri avi“.
Carta delle acque, degli olii, dei vini, lievitati autoprodotti così come burro e olio, non è mancato nulla al Radici Experience e il percorso di mare è risultato gradevole ed entusiasmante. L’estetica, le forme e le nuance di colori di alcuni piatti hanno riecheggiato opere di Georges Seurat, Paul Signac, Yayoi Kusama, Keith Haring in un crescendo di contrasti pregni di volumi, luci e geometrie. Imperdibili la piccola pasticceria, il pre-dessert, gli entrée e soprattutto lo spaghettino cotto con zafferano prodotto nella zona di Sala Consilina accompagnato con tartare di scorfano e il suo ristretto, asparagi di mare e pelle croccante di scorfano, un sapido e saporito omaggio al Cilento. Il menù di Matteo con le sue sette portate si è mosso tra tradizione e modernità, si è fuso amabilmente con l’ambiente circostante, da cui ha attinto sapori, suggestioni e anche la proposta di mare è diventata terragna, capace di far risaltare il lato più intimo degli ingredienti pur rimanendo saldamente ancorata alle proprie radici.
Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove.
(Roman Payne)
DEGUSTAZIONE “DA PIOPPI A CASTELLABATE”




carpaccio di tonno, tartelletta con pralina di scarola capperi olive e acciughe, alice all’amalfitana, pane
croccante con gelatina di pomodoro, finta cozza, bignè farcito con baccalà e glassato con crema di papacelle
napoletane




gambero di Policastro scottato su crema di mozzarella di bufala e maionese di gamberi, tartare di gamberi
con insalata di arance e finocchi con chips di gamberi, cannolo di gamberi e patate con carapace di gambero
fritto

triglia scottata con salsa di pomodoro alla pizzaiola, crema di cime di rapa, pane croccante, capperi
essiccati, aglio croccante e in crema

tortelli ripieni di scampi e limone adagiati su battuto di scampi e mela croccante, serviti con brodo caldo di
scampi e olio al prezzemolo

Spaghettino cotto con zafferano prodotto nella zona di Sala Consilina accompagnato con tartare di scorfano
e il suo ristretto, asparagi di mare e pelle croccante di scorfano


Ricciola cotta in padella con purea di carote e carotina baby glassata, insalatina di puntarelle condita con
olio al finocchietto, pralina croccante al nero di seppia ripiena di guancia di ricciola, maionese di yogurt di
bufala, accompagnata con mantecato di ricciola.
Il pane in accompagnamento al secondo è con farina non rimacinata ai cereali lievitato 7 ore

accompagnato da pane croccante al timo



sfera di cioccolato bianco, mandorle con cuore di lampone, crumble croccante e gelato al basilico


scatola dei sigari al cioccolato, zucchero filato
Ristorante Le Radici Experience
http://www.leradici.eu
Via Variante, SS 18 Tirrena Inferiore 54 – 84091 Battipaglia SA
Tel. +39 0828 380205
experience@leradici.eu