
Grande attesa per un evento che piace e mette insieme in un solo filo conduttore la . Dopo il successo delle passate edizioni, il 30, 31 agosto e 1 settembre ritorna “PICENTINI EXPERIENCE”. Nel suggestivo scenario del Borgo medievale di Terravecchia, tra le viuzze dell’antica frazione ed uliveti secolari è previsto un eccellente percorso enogastronomico di prodotti tipici Picentini curato dai migliori chef del territorio.
Tra le pietanze in assaggio: cavatelli con guanciale, datterino giallo, crema di zucchine, grana e basilico; i dessert al bicchiere della Pasticceria Festival; la zeppola calda con crema al limone della Locanda al Castello; il cuoppo di verdure croccanti e mela annurca pastellata di Al Civico 90; i panini di Mordi e Fuggi alla salsiccia, rucola, granella di nocciola di GiffoniI IGP e cacio; i fusilli con spezzatino di cinghiale marinato in aglianico con cipolla di Tropea e allora del Ristorante San Francesco; le tagliatelle trafilate al bronzo con guanciale, Funghi Porcini e granella di nocciole dell’Osteria del Borgo; le trofie al tegame con salsiccia, porcini e granella di Nocciola IGP del Ristorante Castel Rovere; salsiccia, fagioli e pomodoro della Pizzeria De Rossi; il pollo a passeggio del Caffè Bistrot Fellini; la tagliata di carne di prima qualità accompagnata da un letto di rucola, scaglie di parmigiano e pomodorini freschi, il tutto contornato da aceto balsamico; la parmigiana di melanzane e il caciocavallo impiccato; il gelato artigianale di Dolce Brivido; caffè e crepes alla crema di nocciola giffonese; biscotti alla nocciola.

Tanto svago e frescura tra le mura secolari con tanta musica folkloristica, artisti di strada, rappresentazioni delle antiche professioni e mestieri, show cooking, laboratori di cucina, dibattiti e convegni sulla sana alimentazione. Previsto anche un contest fotografico, escursioni e visite guidate, intorno alle cinte ed all’interno del castello. Gli organizzatori per garantire una maggiore fruibilità e sicurezza, hanno previsto apposite navette di andata e ritorno, per raggiungere il medievale borgo di Terravecchia a partire dalle ore 19,00 con un efficace e continuo servizio attivo in due diverse postazione, una dal Parco Di Maio e l’altra dalla Cittadella del cinema.
L’evento è organizzato dall’associazione Picentini Experience, patrocinato dalla Regione Campania, dal comune di Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali, dal Gal Colline Salernitane, dalla Comunità montana Monti Picentini, dalla Pro Loco di Giffoni Valle Piana e dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
Il programma
Venerdì 30 agosto, ore 20.00 apertura stand artigianato. Ore 20.30 apertura stand gastronomici. Ore 21.30 spettacoli itineranti di artisti di strada. Ore 21.30, musica e tradizioni popolari dei Picentini. Ore 22,00 canti e balli della tradizione popolare world a cura di Vincenzo Romano il cantore Pellegrino, con “Uhanema orchestra” e “Le Cuntesse”. Ore 00.10 Dj set live dj Marco Montefusco e Orlando Cianci. Sabato 31 agosto. Ore 20: presentazione dei bandi del Gal Colline Salernitane con la presenza del presidente Antonio Giuliano e il coordinatore Eligio Troisi. Ore 20,00 apertura stand gastronomici. Ore 20.30 rievocazione storica in costumi medioevali de “Il matrimonio del Conte Rodrigo d’Avalos di Ribadeo e la fanciulla Isabella del contado giffonese” a cura dell’Associazione Culturale “GIFFONI STORICA”. Spettacoli itineranti di artisti di strada. Ore 21.30 musica popolare con “I VALCALORE”. Ore 22.10 spettacolo etno folk music, musica popolare rivisitata con i “TERRAEMARES”. Ore 00.15 – Dj set live dj Penny ed altri. Domenica 1 settembre. Ore 20,00 apertura stand gastronomici. Ore 20.30 rievocazione storica in costumi medioevali de “Il matrimonio del Conte Rodrigo d’Avalos di Ribadeo e la fanciulla Isabella del contado giffonese” a cura dell’Associazione Culturale “GIFFONI STORICA”. Ore 21.30 artisti di strada. Ore 21.30 musica popolare della tradizione Picentini con i “GRIFONI”. Ore 22,00 musica folk popolare campana con “LE VOCI DEL SUD”. Ore 00.15 evento di chiusura con ALESSANDRO DE MATTIA.
