Torna M’illumino di Meno, storica iniziativa promossa ed organizzata dalla trasmissione Caterpiller di Radio 2 e anche quest’anno le associazioni CTG Picentia e Legambiente Salerno aderiscono con entusiasmo.
Tema scelto è l’economia circolare che rappresenta infinite opportunità di riciclo e oggi sta diventando anche economia vera, con importanti investimenti da parte di grandi aziende.
Con l’economia circolare si vuole passare da un modello economico lineare basato su “produci/consuma/getta via” destinato a scontrarsi con la limitatezza delle risorse naturali, gli impatti ambientali e la gestione sempre più problematica di quantità sempre più grandi di rifiuti, a un altro – quello circolare appunto – rigenerativo e ricostitutivo nel quale il cerchio si chiude. L’economia circolare rappresenta un cambiamento sistemico, una rivoluzione sostenibile, che ridefinisce processi produttivi e servizi, re-immette le risorse nel ciclo, generando opportunità economiche e benefici per l’ambiente e la società.
Si pone tra gli obiettivi la lotta allo spreco di cibo, la raccolta separata della frazione organica, l’allungamento della vita dei prodotti, impone vincoli alla riciclabilità e riparabilità dei beni, mettendo fine al fenomeno della durabilità programmata. Sembra difficile ma l’economia circolare fa da sempre parte delle nostre vite, in cucina quando utilizziamo gli avanzi invece di buttarli possiamo dire di aver compiuto un atto di economia circolare.
Quest’anno anche le Associazioni contribuiranno a generare economia circolare, si incontreranno per una mangiare una pizza a lume di candela, un momento di condivisione per sviluppare consapevolezza sull’impatto ambientale. Qualsiasi atto di condivisione è anche un atto di risparmio, ed è importante sostenere un modo di cucinare intelligente, generoso, rispettoso delle risorse umane ed ambientali.
L’appuntamento è venerdì 1 marzo dalle ore 19:00 presso la Pizzeria Resilienza in via Sabatini 4 a Salerno, un luogo che ben rappresenta la cultura per gli ingredienti utilizzando prodotti locali e di qualità e il rispetto per l’ambiente, una pizzeria “plastic free” che utilizza contenitori e stoviglie compostabili anche per l’asporto.
Durante la serata i volontari delle associazioni sensibilizzeranno e informeranno sui corretti stili di vita sostenibili. In accordo con lo spirito dell’iniziativa i promotori invitano tutti i partecipanti a raggiungere la pizzeria Resilienza con mezzi di trasporto sostenibile ed integrato quali bici, bus, metropolitana, car-sharing.
Il Mister Time – Toni Ponticiello, ideatore della mappa a passi di Salerno, consiglia di andare a piedi, una bella camminata di circa 2684 passi dalla stazione fino alla pizzeria attraversando il Corso e proseguendo per via Mercanti fino a via Duomo. Scendendo poi da via Duomo fino via Roma e al teatro Verdi, con l’attraversamento della Villa comunale e proseguendo fino alla pizzeria in via Sabatini.
Tempo previsto 30 min.
Prenotazioni tel. 089 2853082