Il racconto di un territorio passa anche e soprattutto dalle sue tradizioni e dalla sua cultura enogastronomica. Narrazioni che si intrecciano, a Oliveto Citra (Sa), nella Festa dell’Uva, giunta ormai alla sua 45esima edizione, in programma sabato 6 e domenica 7 ottobre.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Oliveto Citra, intende farsi promotore diretto di una riscoperta, all’insegna delle tradizioni del passato, di un territorio particolarmente ricco di vigneti e uliveti, che guarda sì al futuro ma non può e non vuole perdere le proprie radici culturali.
Ad aprire la manifestazione, la mostra d’arte in Piazza Garibaldi, a partire dalle ore 18 di sabato 6 ottobre, con quadri ispirati al mondo dell’uva e alla vendemmia realizzati dagli studenti dell’istituto “Perito-Levi” di Eboli. A seguire, “Vini in mostra”, con la degustazione di vini del territorio campano, e “Gusto DiVino – Percorso enogastronomico”, con degustazione gastronomica dei piatti tipici olivetani, per raccontare le eccellenze del “buon cibo” e del “buon bere” del territorio.
Contemporaneamente, “Carri Artistici in Vetrina”, con l’anteprima dei carri artistici che sfileranno il giorno successivo, spettacoli di musica itinerante e la seconda edizione dei “giochi dell’uva”, con i giochi mai dimenticati e divertimento a tema.
Il 7 ottobre, a partire dalle 9.30, il percorso enogastronomico si accompagnerà alla sfilata per le vie del paese dei carri artistici, allestiti per l’occasione, e i gruppi folkloristici provenienti da tutta Italia. Alle ore 11, invece, in Piazza Europa, raduno dei trattori d’epoca e saluto dei gruppi folkloristici partecipanti alla festa, che si esibiranno anche dalle ore 17 alle 20 nell’ambito della 25esima Edizione della Rassegna del Folklore.
Finale di serata con premiazione e spettacolo musicale folk e liscio, in Piazza Europa, dell’Orchestra Odissea.