Sorbetto ai fichi bianchi del Cilento firmato Angelo Napoli

Il fico giunse nel territorio cilentano nel IV secolo a.C. con i coloni greci, che fondarono diverse polis in quest’area. Questo frutto era considerato in epoca magno-greca il cibo eletto per “filosofi e oratori” ed i Romani ne decantavano le qualità e la sua bontà. In epoca moderna nel Cilento e nella Lucania, i fichi erano utilizzati come base alimentare per coloro i quali lavoravano duramente nei campi, definiti per l’appunto “pane dei poveri”, per l’elevato contenuto calorico. Oggi è stimato come ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea e grazie alle sue proprietà terapeutiche, viene usato in erboristeria e nei preparati dietetici. Vediamo come preparare un sorbetto con questi meravigliosi frutti di stagione, espressione del territorio salernitano.

INGREDIENTI:

1520 gr Fichi con o senza buccia
700 gr Zucchero
200 gr Destrosio
1580 gr Acqua

PROCEDIMENTO:

Creare uno sciroppo con l’acqua e gli zuccheri. Far raffreddare e frullare il composto con i fichi. Far riposare tutto mezz’ora e poi mantecare a mano con il succo di mezzo limone in una vaschetta da gelato, sino a quando non avrà raggiunto la giusta consistenza. E’ possibile realizzarlo anche con l’ausilio di una gelatiera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...