
Colti e Mangiati – Salerno progetto di successo della Coldiretti, ideato dal Dott. Luca Auletta in collaborazione con Campagna Amica ed il media partner MTN Company, nato per far interagire il complesso universo delle produzioni agroalimentari con il mondo dell’enogastronomia e volto a far conoscere i prodotti della tradizione culinaria salernitana, ha organizzato una “Serata di Gala” sabato 20 maggiore ore 19:00 per celebrare il passaggio di testimone dalla provincia di Salerno a quella di Avellino. La Coldiretti con un milione e mezzo di associati è la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Dal 2013 è presieduta da Roberto Moncalvo ma Paolo Bonomo la fondò il 30 ottobre 1944 e ne fu Presidente fino al 1980, cinque anni prima della sua prematura scomparsa, il 22 febbraio 1985.


L’evento, promosso in collaborazione con l’azienda Modestina Fiori, si é svolto nella meravigliosa cornice di Villa Modestina, location per matrimoni ed eventi sita a Pagani (Sa), il primo parco didattico-florivivaistico con cucina floreale in Campania. All’interno dell’azienda la splendida Green House è stata ideata per ospitare coppie di sposi in un’atmosfera unica, grazie alla presenza di piante pregiate ed una collezione di peonie arbustive, il fiore prediletto degli amanti. Il progetto “Il Fiore del Sole” invece è stato studiato dalla stessa azienda per mettere a disposizione delle nuove generazioni la possibilità di apprendere con percorsi formativi i processi della natura e sperimentare i mille usi delle piante della macchia mediterranea.


Prodotti tipici e ketchup di San Marzano DOP nello show cooking dello chef Antonio Borrelli, napoletano classe 82′, con un curriculum alle spalle di tutto rispetto, ha vantato collaborazioni con lo chef di fama internazionale Antonino Cannavacciuolo. Amante dei viaggi e della musica, in terra libica ha conosciuto la cucina araba e l’ha fatta sua mescolandola alla tradizione più partenopea. Innovazione e tradizione si fondono visibilmente nei suoi piatti. Numerose aziende hanno illustrato agli ospiti i propri prodotti tipici: DANICOOP – pomodoro San Marzano DOP; LA FATTORIA – cipollotto nocerino-sarnese; BARLOTTI – ricotta e mozzarella; DELFINO – alici sott’olio; MOLETTIERI – vino; APROL Regionale – olio; LA VALLE DEI MULINI – Limoni Costa d’Amalfi.


Il menù della Serata di Gala ha previsto:
– Start / Cubo di ricotta fritta su pesto di basilico fresco e mandorle dolci, pomodorino essiccato con olio al peperoncino ed alici in pastella di semola;
– Primo / Spaghetti rossi al peperoncino ed aglio con ragù veloce di alici, noci, capperi ed olive nere su cremoso di porri;
– Secondo / Baccalà cotto a bassa temperatura su ketchup di San Marzano DOP con riduzione di cipollotto nocerino-sarnese e polvere di olive nere essiccate;
– Dessert / Millefoglie scomposta con crema chantilly alla vaniglia, julienne di limoni glassati e riduzione di frutti di bosco.
Per l’occasione lo chef ha anche presentato anche una specialità a base di fiori eduli: Quenelle di gamberi con gocce di geranio bianco, spuma di basilico, fiori di zucca in pastella di calendula e lillà con misticanza di ortaggi dell’orto e fiori di campo.
Organizzazione perfetta per una serata indimenticabile e soprattutto gran bella scoperta nell’agro-nocerino-sarnese, con le eccellenze del territorio tutte assieme.
Il Ristorante di Villa Modestina con pietanze a base di verdure dell’orto, fiori eduli, erbette, agrumi e pescato freschissimo, abilmente cucinate dall’executive chef Borrelli, è aperto su prenotazione dal venerdì alla domenica sia a pranzo che a cena, per godere di prati dal verde smeraldo, del giallo oro dei limoni e dei colori accesi dei fiori dal profumo inebriante.
Annamaria Parlato
CONTATTI:
Modestina S.r.l
via Pesca, 21
84016 – Pagani (Sa) Italy
Tel: +39 081 5152843 333 8555514
E-mail: info@modestinafiori.it