Sorbetto che passione! Quelli di Citrus Gelateria al limone e alla mela verde, un’esplosione di freschezza

sorbetto al limone
Sorbetto al limone

Interessante è la storia della Gelateria Citrus di Battipaglia, di cui il gestore è la brillante Grazia Citro che con passione ed in maniera encomiabile, sta svolgendo il suo lavoro portando ai massimi standard di qualità il gelato artigianale. Il food blog 2Ingredienti ha avuto la fortuna per primo in assoluto di scoprire simil talento, tanto che oggi Citrus ha ricevuto menzioni su testate cartacee e online, e collaborazioni con numerose realtà del territorio campano.  Il sorbetto è l’antenato del gelato, a grana finissima, a base di acqua e frutta, talvolta sciroppi o liquori. I Greci ed i  Romani lo conoscevano già, infatti ne parlava per primo il poeta greco Simonide, era amato dall’imperatore Nerone e perfino descritto nei testi di Seneca. Ma furono gli Arabi che giunti in Sicilia nel IX secolo iniziarono ad essere i maggiori consumatori. Poi tra il XVI e il XVII secolo divenne di gran moda nelle corti italiane, soprattutto a Firenze presso i Medici, e poi tra la borghesia grazie anche al progredire della tecnologia e alla costruzione di evolute macchine per produrlo. Vediamo come poter realizzare in casa due gustosissimi sorbetti, il primo al limone e il secondo alla mela verde, invitanti e dissetanti, ideali nelle assolate giornate estive che a breve ci inonderanno di calura.

SORBETTO AL LIMONE INGREDIENTI:

230 gr succo di limone fresco (preferibilmente usare i limoni I.G.P. Costa d’Amalfi)

478 ml acqua

240 gr saccarosio

50 gr destrosio

2 gr farina di semi di carrube

SORBETTO ALLA MELA VERDE INGREDIENTI:

300 gr mele verdi (da agricoltura biologica)

440 ml acqua

200 gr saccarosio

70 gr destrosio

2 farina di semi di carrube

PREPARAZIONE:

Per entrambi i sorbetti la preparazione è semplicissima. Bisogna prima unire le polveri (destrosio, saccarosio e farina di semi di carrube) che si possono reperire nei supermercati o nei negozi specializzati per pasticceria. Bisogna poi scioglierle in acqua fino a raggiungere la temperatura di 85 gradi, misurabile con un termometro professionale. Si lasciano infine  raffreddare e si unisce il succo di limone o la frutta. Dopodiché si frulla tutto con il frullatore ad immersione. Ottenuto questo composto lo si trasferisce in un contenitore per sorbetto e lo si lascia in freezer per almeno 10/12 ore. Al momento di servirlo lo si fa prima ammorbidire e dopo con l’apposito attrezzo per gelati se ne ricavano delle palline che potranno essere adagiate in coppette o in bei piatti da dessert con decori a piacere .

sorbetto mela verde
Sorbetto alla mela verde

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...