Crespelle di farro biologico con datterini gialli del Vesuvio su fonduta di provola affumicata di Tramonti

farro e pomodorini gialli

La ricetta della traditional chef Pamela Viggiano della Trattoria San Francisco a Tramonti, è stata presentata all’interno del format radiofonico “I Segreti dell’anima” curato da Salvatore Monetti, Vincenzo Pietropinto e Mariagrazia Mazzella, con la regia di Antonio Durante, per RC Eboli (Radio Città di Eboli).  Volendola paragonare ad un’opera d’arte sicuramente fa riferimento in maniera efficace, nella sua semplicità e purezza di forme, ad una natura morta di Giorgio Morandi intitolata “Natura morta con drappo giallo”, datata 1924 e custodita presso la Fondazione di studi storico-artistici Roberto Longhi a Firenze.

Giorgio Morandi, Natura morta con drappo giallo, 1924, Fondazione di Studi di Storia dell’arte Roberto Longhi, Firenze

 

INGREDIENTI PER 8/10 CRESPELLE:

120 gr  Farina di farro integrale

100 gr Farina 00

1 Uovo intero + 1 Tuorlo

200 ml  Latte scremato o di soia

1 Pizzico di sale

Per il ripieno:

250 gr Pomodorini datterini gialli del Vesuvio

1 Scalogno

Per la fonduta di provola affumicata:

250 g Provola affumicata

200 ml Latte

1 cucchiaio Maizena

30 g Burro, sale e pepe.

PROCEDIMENTO:

Setacciare insieme le farine aggiungere un pizzico di sale e amalgamare l’uovo intero e il tuorlo. Con l’aiuto di un frustino aggiungere il latte e mescolare fino ad ottenere una crema fluida liscia e senza grumi, lasciare riposare circa 30 min in frigorifero.

Intanto preparare il ripieno: scaldare 2 cucchiai di olio Evo in una padella con lo scalogno e aggiungere i pomodorini, precedentemente privati delle pellicine, aggiustare di sale e cuocere a fuoco vivace per circa 10 min.

Riprendere dopo l’impasto delle crepes: scaldare una padella specifica e ungerla leggermente con una noce di burro . Quando sarà ben calda, versare un mestolo di impasto e stenderlo su tutta la superficie. Fare cuocere per circa un minuto, quando si formeranno le caratteristiche bollicine di cottura girare dall’altro lato per poi ripetere la stessa operazione fino a terminare l’impasto.

Per la fonduta in un pentolino tagliare a dadini la provola affumicata e coprire con il latte. Portarlo a un leggero bollore e aggiungere per legare un cucchiaio di maizena e il burro.
Lasciare intiepidire e passare il tutto con l’aiuto di un frullatore ad immersione setacciarlo in un colino a maglie strette per eliminare i grumi.

Per la preparazione del piatto, riempire la crespella con la crema di pomodorini ottenuta, adagiare ,in un piatto da portata fondo, la fonduta di provola calda e terminare con una spolverata di semi di papavero.

Per rivedere la trasmissione e seguire la ricetta, basterà cliccare direttamente sul link del video.

rceboli

http://original.livestream.com/radiodiffusionelibera/video?clipId=pla_e3650a02-5fb5-4fb3-bcd1-f3e8339404ef

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...