“Di Food in Tour” approda a Bracigliano

La settima tappa darà molta importanza ai piatti e al patrimonio enogastronomico braciglianese Salubrità e praticità sono state le parole chiave dell’enogastronomia nel 2022 e nel 2023 non ci si discosterà da questi canoni anzi ci sarà l’ulteriore riscoperta delle ricette tradizionali e dei prodotti territoriali, soprattutto se di color “viva magenta”, come la ciliegia…

Sesta tappa “Di Food in Tour” a Montoro con il borgo di Aterrana e il Convento di Santa Maria degli Angeli

Una full immersion nelle produzioni agricole più rappresentative del caratteristico comune al confine tra Salerno e Avellino: cipolla ramata, miele e castagne In Italia, tra le nuove tendenze degli ultimi anni c’è il turismo dei borghi, grazie al quale si può andare alla scoperta degli angoli più nascosti della nostra Penisola che hanno un carattere originale…

Fisciano, quarta tappa nella Valle dell’Irno. “Di Food in Tour” a favore della valorizzazione dell’agroalimentare

Ampio spazio sarà dedicato sia alla conoscenza del patrimonio culturale fiscianese sia allo zafferano, spumone e pietanze tipiche dell’Irno. Il turismo post-pandemico ha ridisegnato possibili scenari di sviluppo economico prefigurando un diverso ruolo dei borghi. Individuare le risorse autentiche di questi territori, potrebbe innescare il virtuoso processo di “rinascita” turistica utile ai fini della ripresa…

Dopo Baronissi e Pellezzano è il turno di Calvanico per “Di Food in Tour”. Si prosegue nella scoperta della Valle dell’Irno

Castagne, nocciole, pane biscottato, i frutti del bosco, le farine biologiche, il mallone sciatizzo. Calvanico possiede eccellenti prodotti gastronomici e un ricco patrimonio culturale tutto da scoprire Calvanico, piccolo comune nella Valle dell’Irno, è di antiche origini. Dai Catasti Onciari, dei secoli compresi tra il XVII e XVIII, erano sviluppate le attività di molino, produzione…