Dopo il successo straordinario dello scorso anno, Sapri è pronta per ospitare di nuovo “Sua Maestà il Peperoncino”. Quest’anno, però, con una novità: non uno, ma due giorni in cui conoscere, assaporare ed apprezzare la spezia più amata del mondo. 12 e 13 ottobre in cui il Lungomare si tingerà di rosso per dar vita…
Tag: cilento
A Palazzo Vinciprova di Pioppi, doppio appuntamento dedicato al vino: “Terroir – Il mare color del vino” e il Premio Vigna Bio 2019
Nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi, si rinnova anche quest’anno la due giorni dedicata al vino. Si comincia sabato 3 agosto alle ore 20.00, presso il giardino del Palazzo Vinciprova di Pioppi, con “Terroir – Il mare color del vino” per proseguire domenica 4 agosto alle ore 21.00 con il Premio Vigna Bio…
Ritorna PostCardFrom di Bruno Sodano. La guida gratuita che racconta il Cilento da vivere e mangiare
Ritorna il fantastico viaggio alla scoperta del Cilento con PostCardFrom, guida turistica arrivata alla sua seconda edizione. Terra ricca di cultura, arte, storia, presidi. Terra viva e incontaminata, impreziosita dai suoi tanti paesi pregni di bellezza; piccoli centri che si affacciano sul mare o in aree interne poco note, ma ricche di beni da valorizzare….
Pioppi, il 20 luglio inaugura il quarto Festival della Dieta Mediterranea. Fino all’8 settembre, un ricco calendario di eventi enogastronomici
Si rinnova per il quarto anno consecutivo l’evento più lungo dell’estate cilentana. Dal 20 luglio all’8 settembre torna il Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi, promosso dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea, da Legambiente e dal Comune di Pollica. L’inaugurazione si terrà sabato 20 luglio alle ore 19.30 presso il giardino del Palazzo Vinciprova, sede…
Campi del Cilento, torna per la terza volta l’iniziativa della Molini Pizzuti dedicata ai grani antichi
Anche per il 2019 Molini Pizzuti, azienda di Bellizzi (Sa) produttrice di farine di grano tenero, in collaborazione con La Corvinia, rinnova l’impegno nella riscoperta e valorizzazione della tradizione dei grani antichi del Cilento. Lo fa attraverso la terza edizione di “Campi del Cilento” in programma lunedì 1° luglio alle ore 18.00 presso l’azienda agricola…
Birra a Policastro nei giorni 21, 22 e 23 giugno. Anteprima della II edizione del Golfo Beer Festival
Reduce dal grande successo dello scorso anno, il Golfo Beer Festival è pronto a ritornare nel bellissimo centro storico di Policastro Bussentino, in provincia di Salerno. La kermesse, che si svolgerà a settembre, mette al centro la birra e le sue caratteristiche qualitative e allo stesso tempo vuole lanciare un forte messaggio: bere in maniera…
Latte bianco, latte amico, profumi di Tenuta Chirico. Ad Ascea un mare di formaggi per nuotate di benessere
Latte bianco, latte amico, latte che ti dà energia, dentro al latte, ora ti dico, c’è una specie di magia. Calcio e forti vitamine, grassi e tante proteine, zucchero, panna, profumo di mamma… (filastrocca del latte amico) Lentisco, mirto, ginestra, finocchietto selvatico e l’aria che profuma di macchia mediterranea, di salsedine, con il Parco nazionale…
Pioppi, appuntamento con “La pizza per la Dieta mediterranea”. Il Festival oggi, 7 agosto, dedica una serata all’eccellenza made in Italy, ospite d’eccezione Franco Pepe, da due anni in cima alla classifica 50 Top Pizza
Oggi, martedì 7 agosto, alle ore 21.00, presso il giardino di Palazzo Vinciprova, a Pioppi, si terrà l’evento “La pizza per la Dieta mediterranea”, nell’ambito del programma del Festival dedicato allo stile di vita patrimonio Unesco. L’iniziativa è realizzata con la partnership del Luciano Pignataro Wine&Food Blog e delle pizzerie Da Zero e Pepe in…
Molini Pizzuti presenta Campi del Cilento: Mietitura 2018. Lunedì 23 luglio si rinnova l’appuntamento annuale con i grani antichi del Cilento
Un evento ambientato tutto nel Cilento e dedicato alla riscoperta dei grani antichi. Si tratta di “Campi del Cilento – Mietitura 2018”, organizzato per lunedì 23 luglio dalla Molini Pizzuti – azienda salernitana con cinquant’anni di esperienza nella molitura e nella produzione di farine di grano tenero – in collaborazione con l’associazione Unisapori, il Crea…
Un altro vino è possibile. Alla Taverna del Mozzo di Davide Mea alla scoperta di cosa è il “Vino Naturale” e come approcciarlo al meglio
Complice anche l’ultima edizione del Vinitaly che ha dato finalmente spazio e visibilità a questo settore dell’enologia, a torto considerato “alternativo”, l’interesse per il cosiddetto “vino naturale” (da non confondere con i vini solo biodinamici e biologici) e per chi lo produce è in netta crescita, così come il numero delle cantine che in Italia…