Da sabato, si è aperto al pubblico “Innovative“, uno “spazio creativo” per osare e raccontare la sua Napoli, la ‘innovazione’ della tradizione di famiglia – da tre generazioni nel settore – e mettendo in campo una squadra composta da giovani (età media 25 anni) che si misureranno con umiltà e determinazione sul terreno della ristorazione…
Autore: RedazioneCostieramalfitana
Cilento Tastes: l’evento sulle eccellenze enogastronomiche del Cilento. Un’opportunità riservata a 100 piccoli artigiani del gusto
In Campania, tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastro, fino ai confini con la Lucania, si estende il Cilento. Terra incontaminata che si dipana tra piccoli promontori, spiagge, grotte scavate nella roccia, colline puntellate da ulivi e i Monti Alburni, le “dolomiti del sud”. Una terra ancora selvaggia, dove lo sguardo si perde…
A Napoli il 7° Meeting Internazionale dell’O.N.A.O.O., il 17 e 18 febbraio 2023
Il 7° Meeting Internazionale dell’O.N.A.O.O., importante e prestigioso appuntamento annuale, si terrà quest’anno a Napoli nelle giornate del 17 e 18 febbraio al NH Napoli Panorama in Via Medina, 70 e vedrà la più antica e famosa scuola di formazione in campo oleario, festeggiare il suo 40°anniversario: nata infatti nel 1983, l’O.N.A.O.O. ha raggiunto questo…
Amaliù è tradizione e tecnologia per l’olio sostenibile di qualità in Calabria
“Amaliù” è l’azienda che fra Tiriolo e Settingiano in provincia di Catanzaro produce olio evo biologico monocultivar di Carolea. Tipico gusto piccante e amaro bene equilibrati grazie alla raccolta a mano dalla pianta svolta prima della completa maturazione delle drupe, confezionamento in bottiglie di metallo contro l’ossidazione, ma soprattutto grande attenzione alla lavorazione a freddo…
“Terrorismo e disinformazione”. Il Consorzio del Primitivo di Manduria non ci sta alle dichiarazioni di Antonella Viola
“Terrorismo e disinformazione”. Così commenta l’avvocato Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria in ordine all’intervento che la professoressa Antonella Viola – biologa, ricercatrice e docente all’Università di Padova – ha rilasciato, in cui ha appoggiato la scelta dell’Irlanda, approvata dalla Commissione europea, di equiparare alcol e sigarette e di inserire…
Giornata mondiale della pizza e festa Sant’Antonio Abate, le parole del Presidente Comitato valorizzazione pizza
Il 17 gennaio si celebra Sant’Antonio Abate, protettore dei fornai e dei pizzaioli la Giornata mondiale della pizza, uno dei piatti simbolo della gastronomia italiana, sintesi della Dieta Mediterranea, marchio comunitario STG (specialità tradizionale garantita) e anche patrimonio dell’Unesco con l’arte dei pizzaiuoli napoletani tra i patrimoni immateriali dell’umanità. Una tradizione delle antiche famiglie delle…
A Salerno presentazione della Guida Bio Selezione vini 2023 e Premiazione Foglia d’Oro 2023 alla Stazione Marittima
Ecco i migliori vini italiani da agricoltura biologica certificata o in conversione, premiati con l’esclusiva Foglia d’Oro 2023. Le etichette e le relative cantine otterranno l’ambito riconoscimento promosso dalla “Guida Bio Selezione Vini 2023” (Edizione dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione, nel corso della cerimonia che si svolgerà il prossimo 14 gennaio 2023 alle ore 11 al Salone Bottiglieri di Palazzo…
Successo per i “Padellini”, spicchi di pizza da condivisione da Granammare
Una gustosa novità accolta con successo dai salernitani. I “Padellini”, spicchi di pizza da condividere proposti da Granammare nel menù invernale, stanno ottenendo grandi apprezzamenti. Un “nuovo” concept gastronomico, che trae origine dalle più antiche tradizioni toscane che sta conquistando il territorio, grazie al perfetto binomio di gusto e leggerezza, quest’ultima frutto della doppia maturazione…
Pasticceria Aliberti: nasce il Pan dei Re, il primo lievitato dedicato all’Epifania
La Pasticceria Aliberti di Montoro (AV) annuncia la nascita del primo dolce made in Italy dedicato alla festa dell’Epifania: il Pan dei Re. Un grande lievitato a forma di corona, arricchito da arancio candito, fichi secchi e cubetti di zenzero, che ricorda i doni dei Re Magi a Gesù. Nel Pan dei Re l’impasto del…
Le lenticchie medie si confermano il prodotto più venduto in Italia nella categoria legumi
Le lenticchie sono tra i primi legumi ad essere stati coltivati e consumati dall’uomo, e per questo diffusi in tutto il mondo. Amatissime in Italia, le lenticchie sono legate a decine di tradizioni locali, come quella di Capodanno, occasione in cui mangiare una manciata di questi pregiati legumi è di buon auspicio, simbolo di ricchezza…