Al ProfAgri gli studenti di 4 Istituti Superiori presentano il progetto “Scuola di Comunità”. I nuovi Food Manager 5.0 della Dieta Mediterranea

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Cinque come gli istituti superiori coinvolti, i 5 sensi stimolati, le 5 produzioni tipiche toccate, le dita delle mani che hanno realizzato il percorso di Food Management nato in classe e proseguito sul campo, nel solco della Dieta Mediterranea.

Il progetto, denominato “Scuola di Comunità Comincia dal Campo”, sarà illustrato dal vivo, in forma, dunque, ristretta nel rispetto delle norme anti-covid, venerdì 7 maggio, alle ore 11:30, nell’aula magna del ProfAgri di Salerno (in Via delle Calabrie, 63).

Il progetto “Scuola di Comunità Comincia dal Campo” è stato presentato nel 2019 dalla Pro Loco SviluppoAgropoli con un partenariato a cui hanno aderito l’Associazione S.O.S. Antiracket Antiusura -Salerno APS, le società Zero srl e Storie di Pane oltre a cinque istituti di scuola superiore della Provincia di Salerno: l’IIS Ferrari (Battipaglia), il ProfAgri (con le sedi di Battipaglia e Capaccio), l’IIS Della Corte Vanvitelli (Cava dei Tirreni) e l’IIS Cenni-Marconi (Vallo della Lucania).

Nel 2019 gli studenti sono stati avviati alla scoperta delle proprie radici e del territorio cui appartengono attraverso l’educazione sensoriale. I 5 sensi, tutti strumenti primari grazie ai quali ogni persona può leggere il mondo. Gli studenti hanno incontrato i produttori in classe e con loro hanno imparato a degustare prodotti unici, elementi della Dieta Mediterranea, dichiarata Patrimonio Unesco in quanto stile di vita.

La filiera agroalimentare è stata il sottile filo rosso che ha unito i diversi indirizzi di studio.

Alla ripresa delle attività nel 2021, gli studenti hanno avviato una vera e propria staffetta creativa.

Ed è così che i ragazzi dell’Istituto della Corte Vanvitelli (indirizzo grafica e comunicazione) hanno sviluppato un piano di comunicazione per il ProfAgri, mentre gli studenti dell’agrario hanno raccontato la loro esperienza condividendo le loro conoscenze con i colleghi dell’Alberghiero: quest’ultimi, infatti, hanno immaginato un menù ispirato alla Dieta Mediterranea da sottoporre a quelli del Cenni-Marconi impegnati a predisporre un business plan per start up innovative in tema di Dieta Mediterranea.

Ogni progetto è stato un tassello che si è incastrato con il lavoro fatto nelle diverse scuole.

Il percorso tracciato è partito dalla conoscenza delle proprie radici, del territorio riscoperto dagli studenti come risorsa attraverso la filiera corta agroalimentare. Da un’attività produttiva in grado di creare economia e di fare impresa, i ragazzi hanno affrontato il tema della legalità attraverso la protezione delle eccellenze dei marchi DOP, IGP, etc. dai tentativi di contraffazione e la protezione delle piccole e medie imprese dai tentativi di usura ed estorsione sino ad arrivare al vero e proprio management dell’impresa, attraverso l’accesso ai finanziamenti (consorzi fidi, rapporto con la banca, solo per citarne alcuni).

Quello di venerdì è solo un primo appuntamento cui ne seguiranno altri in altre location pensati per raccontare i progetti e le analisi che gli studenti hanno realizzato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...