La Cosacca a Pompei: l’esperienza degustativa e la video intervista a Stefano De Martino

Sabato 7 dicembre presso La Cosacca Pizza e Fritti di Pompei, si è tenuta la presentazione alla stampa specializzata del nuovo menù autunno-inverno delle pizze ideate da Stefano De Martino in collaborazione con Pasquale Garofalo, titolare del locale e imprenditore del fashion. L’evento è stato organizzato e coordinato da La Buona Tavola, quotidiano enogastronomico online diretto dal giornalista Renato Rocco. In un ambiente accogliente, inaugurato appena cinque mesi fa, dinnanzi ad una trentina di giornalisti si sono susseguite le degustazioni e le interviste rivolte al capo pizzaiolo Stefano De Martino, giovanissimo ma con un ricco bagaglio di esperienze lavorative alle spalle tra le province di Salerno e Napoli. Rosario Cesarano esperto dei fritti ha presentato il suo entrée ai commensali: la frittatina di bucatini alla napoletana con besciamella, piselli, prosciutto cotto, provola, pepe, noce moscata e parmigiano, avvolta da una crosticina dorata ottenuta con una pastella di farina, acqua e uova. Gradevole, di medio spessore e avvolgente con il suo sugo di pomodoro fresco adagiato sopra con foglia di basilico. La frittatina come si suol dire è quello sfizio consolatorio che non può mancare mai in pizzeria.

Poi a seguire sono arrivate a tavola quattro pizze dai nomi e topping sicuramente originali: la #Pizzadidemartino, la Cipolla Barricata, la Cosacca 2.0 e la Buona Tavola. L’impasto aerodinamico di Stefano è personalizzato e di tipo indiretto con biga solida al 90% e poolish al 10%. Il blend di farine di tipo 0 e 1 viene inserito direttamente nei prefermenti e non separatamente, in modo da evitare i rinfreschi e garantire un prodotto leggero, digeribile e fragrante, mantenendo inalterate le proprietà nutrizionali della farina di tipo 1 meno raffinata.

Crema di friarielli, fiordilatte di Agerola, lardo di maialino nero casertano, tarallo sugna e pepe sbriciolato, fili di peperoncino semi-piccante: la “#Pizzadidemartino”, golosa, tipicamente invernale, stuzzicante, servita calda e fumante direttamente dal protagonista in questione.

Vellutata di cipolla ramata di Montoro, rosolata prima nel burro per addolcirla e poi sfumata con la grappa barricata, fiordilatte di Agerola, fonduta di formaggi stagionati e pancetta di maialino nero casertano croccante per la “Cipolla Barricata”. Una novità assoluta, unica nel suo genere.

Crema di pomodorini rossi del piennolo emulsionata a freddo con basilico, aglio, olio e sale, pecorino buccia nera romano grattugiato e pomodorini gialli del piennolo a pacchetella per la “Cosacca 2.0”. L’emulsione di pomodori a freddo è risultata un artificio ben congegnato da Stefano per donare quell’effetto di croccantezza tipico della cucina gourmet, capace inoltre di trasmettere quel tocco di originalità nei confronti di una delle pizze più antiche della tradizione partenopea: la cosacca.

Crema di papaccelle, fior di latte di Agerola, tuorlo d’uovo marinato a freddo in pangrattato per 12 ore e poi fritto, scaglie di cacioricotta cilentana e basilico cristallizzato. La pizza è stata servita con i due tuorli integri e poi ogni commensale, tagliando il proprio spicchio, ne ha causato la rottura facendo fuoriuscire la parte liquida del tuorlo che è andata a creare un amalgama con il resto degli ingredienti. La “Buona Tavola” è stato un omaggio di Stefano al quotidiano online, prendendo ispirazione dalle rotondità e dai colori del logo.

I dolci della rinomata Pasticceria Poppella, presente a Napoli nel Rione Sanità dal 1920 in primis come panificio, hanno conquistato i palati di tutti per la loro bontà e freschezza. Le monoporzioni degustate sono state: la pastiera fredda, la Napulé con bavarese al limoncello dal cuore delicato di mozzarella di bufala e base croccante al gusto di mela annurca e la fiocco di neve al cioccolato. Ne vogliamo parlare? Non bastano le foto? Intanto cliccate e ascoltate la video intervista per saperne di più sull’idea di pizza contemporanea di Stefano De Martino e per scoprire quali tra le quattro pizze sono state più gradite da chi scrive. Segnate in agenda l’indirizzo de’ La Cosacca di Pompei e buon ascolto!

Pizzeria La Cosacca Via Lepanto, 271/273
80045 Pompei cell. 350 063 2650 Pagina FB Pizzeria La Cosacca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...