Le farine umbre Molino sul Clitunno festeggiano 35 anni di attività con una grande Open House. Saranno inoltre partner di Chef Awards in programma ad Assisi dal 14 al 16 Settembre

Un anniversario che segna il raggiungimento di un importante traguardo per la Famiglia Marani, ma anche tre grandi novità nelle strategie di distribuzione, di marketing e di comunicazione aziendale.

Da qualche mese infatti la nuova linea Oro Puro di Molino sul Clitunno, prodotta con una selezione di grani emiliani 100% certificati, è stata introdotta con il sacchetto da 1 kg anche nella distribuzione retail. Un’ulteriore canale di vendita, ma anche un’ulteriore possibilità per il consumatore finale di scegliere una materia prima certificata e garante di uno stile di vita sano e salutista.

Nuova anche l’immagine che Molino sul Clitunno sta facendo emergere, dopo che si è avviato un passaggio generazionale all’interno dell’azienda stessa, con le nuove leve della famiglia che hanno iniziato a dare i loro imput nella veste grafica, con un restyling del packaging, ma soprattutto nella comunicazione. E’ infatti on line il nuovo sito dinamico con informazioni e news ed è iniziato anche il presidio costante dei canali social ufficiali, mentre a breve sarà presentato un video istituzionale 4.0, che racconta la filiera e fa storytelling, attraverso una comunicazione multimediale ed emozionale.

Un 2019 particolarmente significativo per Molino sul Clitunno, che per la sua Open House ha scelto il mese di Settembre per celebrare, con una tre giorni densa di programmi e attività, gli ottimi risultati ottenuti, i nuovi progetti intrapresi e la consacrazione delle farine umbre nel panorama delle farine professionali di qualità. Le farine di Molino sul Clitunno, seguono i più rigidi protocolli produttivi e rispondono agli alti standard qualitativi ricercati da quella nicchia di mercato che vuole un prodotto di eccellenza e “su misura”. Grazie infatti ad una vasta gamma produttiva, che consente fino a 60 tipi di personalizzazione, le farine di Molino sul Clitunno possono definirsi “sartoriali”, create di volta in volta sulle specifiche richieste del cliente e sulle sue particolari esigenze. Una filiera controllata, certificata e garantista per il consumatore finale, che potrà mettere in tavola in maniera consapevole, dei prodotti di qualità ed affidabilità secondo parametri ancor più restrittivi di quelli previsti dalle normative vigenti. Le farine di Molino sul Clitunno sono prive di miglioratori enzimatici, additivi, stabilizzanti o conservanti chimici e sono inoltre farine ecosostenibili. Gli impianti di produzione producono energia pulita sfruttando la forza dell’acqua del fiume Clitunno che scorre adiacente l’azienda ed è stato introdotto un nuovo packaging 100% riciclabile per ridurre l’imbatto degli imballaggi sull’ambiente.

Dal 14 al 16 Settembre le porte dell’azienda umbra si apriranno agli addetti ai lavori, chef, panificatori, pastry chef, pizzaioli e stampa di settore che potranno conoscere da vicino la linea produttiva e le persone che con dedizione ed impegno “fanno” le farine umbre, confrontandosi, IN-Formardosi, ma soprattutto divertendosi in un territorio ricco di bellezza e fascino.

Tre le aree tematiche su cui verteranno le dimostrazioni e le attività in programma:

Pasticceria – Pizzeria – Panificazione. Per ognuna di esse i Maestri dell’Accademia di Formazione Antico Fienile di Molino sul Clitunno, organizzeranno speach e momenti pratici di laboratorio per far toccare con mano gli impasti prodotti con le varie referenze. Tutte attività gratuite alle quali occorre solamente iscriversi per prenotarsi.

Nella mattina di Lunedì 16 Settembre, una tavola rotonda con la Dott.ssa Evelina Flachi, nutrizionista tra le più accreditate a livello internazionale e consulente ministeriale per la salute alimentare. Con lei si farà il punto su come la materia prima del prodotto “farina”, può incidere sullo stile alimentare e sul benessere della persona, affrontando il tema della panificazione di qualità ed healty food oriented. Tre le aree tematiche su cui verteranno le dimostrazioni e le attività in programma: Pasticceria – Pizzeria – Panificazione. Per ognuna di esse i Maestri dell’Accademia di Formazione Antico Fienile di Molino sul Clitunno, organizzeranno speech e momenti pratici di laboratorio per far toccare con mano gli impasti prodotti con le varie referenze. Tutte attività gratuite alle quali occorre solamente iscriversi per prenotarsi dal sito aziendale : http://www.molinosulclitunno.com

Un’Open House che l’azienda vede come una grande festa ed un momento conviviale tra tutti i partecipanti, per grandi ma anche per bambini, che avranno a disposizione un’Area Kids riservata…perché in fondo la farina è un simbolo di vita!

Inoltre le farine umbre saranno tra i protagonisti dell’appuntamento gourmet più atteso dell’anno, con il Festival degli Chef e la premiazione – durante la Celebrity Night in programma il 16 Settembre al teatro Lyrick di Assisi – del Best Chef d’Italia 2019 secondo la guida digitale Gastroranking.it.

Un connubio tra l’azienda umbra e l’esclusivo network di Chef Awards, fondato sulla condivisione di un approccio etico alla cultura gastronomica italiana, che guarda all’innovazione, all’eccellenza della materia prima e alla valorizzazione delle tradizioni territoriali, attraverso le declinazioni culinarie e le interpretazioni che verranno elaborate dagli 8 chef italiani arrivati alle semifinali e che si sfideranno durante l’avvincente torneo della Chef League.

Molteplici gli appuntamenti della manifestazione in cui le farine umbre saranno protagoniste: dalle varie fasi di eliminazione della Chef League, alle due Master Class di Sabato e Domenica, fino all’assegnazione di Lunedì sera – durante la Celebrity Night presso la prestigiosa location del Lyrick Theatre di Assisi – del premio “Molino sul Clitunno” che decreterà il Best Chef 2019 di Gatroranking.it

Gli Chef Protagonisti

Ad utilizzare le farine della nuova Linea ORO PURO 100% grano emiliano, durante la Chef League: Paolo Scaccabarozzi Ristorante Arya, Milano – Mattia Abussi Osteria Zalata, Pavia – Maurizio Della Valle Ristorante Della Valle, Coassolo Torinese – Mauro Buonanno Ristorante Particolare, Siena – Paolo Trippini Ristorate Trippini, Civitella del Lago – Luca Trabalzini, Pentole e Provette, Fasano – Daniele Famà, Putie – La fisheria, Gela -Tiziano Paolini Le Prospettive, Francavilla al Mare.

Sarà invece l’estro creativo ed il piglio eclettico di Enea Barbanera del Ristorante Borgo Antichi Orti di Assisi, a condurre la Master Class di Sabato 15 Settembre in programma al Monte Frumentario di Assisi, realizzando con i prodotti di Molino sul Clitunno un piatto gourmet destinazione all’alta ristorazione. Fortemente legato all’idea di una cucina “naturale”, di km Zero e cibo sano, lo chef Barbanera è in sintonia perfetta con le farine umbre che puntano alla genuinità e alla consapevolezza di ciò che viene portato in tavola.

Domenica 16 Settembre si assisterà invece ad una Master Class dedicata all’arte bianca con il Maestro Favio Gargiulo, brand ambassador dell’azienda umbra ed importante docente a livello nazionale di panificazione e pizzeria, nonchè maestro dell’Accademia di formazione Antico Fienile di Trevi. Con lui le farine di Molino sul Clitunno si trasformeranno nei prodotti lievitati che hanno consacrato le farine umbre nel panorama delle farine professionali di alta gamma, facendole conoscere ed apprezzare per la loro straordinaria resa e duttilità.

EBOOK GRATUITO FARINE MOLINO SUL CLITUNNO

E’ on line – e scaricabile gratuitamente dal sito www.molinosulclitunno.com – l’Ebook “ I 7 Peccati Capitali di chi gestisce una Pizzeria”, ultimo lavoro portato a termine da Molino sul Clitunno, nell’ottica di una filiera di qualità che viaggia sul doppio binario dell’eccellenza del prodotto finale e dell’IN-Formazione a 360° per gli addetti ai lavori.

Da sempre infatti la volontà dell’AD di Molino sul Clitunno, Pierluigi Marani, è quella di IN-Formare chi utilizza le farine umbre, non solo a livello pratico con corsi e laboratori sulle tecniche di lavorazione – tenuti regolarmente presso la propria Accademia di Formazione Antico Fienile – ma proponendo anche un supporto a livello gestionale ed operativo, per l’imprenditore dell’arte bianca. Solo così infatti la filiera della qualità e dell’eccellenza può avere un flusso circolare e di successo, a beneficio del produttore, dell’imprenditore ma soprattutto del consumatore finale.

Realizzato in collaborazione con Federico Visinoni, Campione del Mondo 2015 del Pizza World Championship di Parma e consulente aziendale noto per la sua storia imprenditoriale di successo, l’Ebook si presenta con un doppio obbiettivo formativo, rivolgendosi a chi ha già una propria attività e a chi invece vuole avviarla, come si legge nella presentazione: “Per te che già sei un pizzaiolo imprenditore, per ricordarti di non perdere mai di vista i 7 peccati capitali che possono minare le nostre imprese, per trasferirti la voglia e la curiosità di approfondire questi concetti e farli tuoi restando continuamente In-Formato. Per te che hai appena iniziato o vuoi iniziare un progetto imprenditoriale di pizzeria, per metterti a conoscenza dei 7 punti fondamentali che necessitano di una solida preparazione e di una formazione costante, per indicarti la strada da seguire ed aiutarti con un percorso mirato, a fare dei 7 peccati capitali, le 7 leve di sviluppo della tua attività!”.

Produrre Reddito o Produrre Qualità? L’idea di realizzare uno strumento che fosse un sostegno pratico al doppio ruolo del pizzaiolo /imprenditore, Federico Visinoni ce l’aveva già da tempo, da quando anche lui si scontrò per la prima volta con il difficile compito di portare avanti una pizzeria di qualità, che fosse però anche un’azienda economicamente sana.

Dal suo passato nel campo della finanza Federico Visinoni ha tratto importanti spunti che oggi sono stati declinati tra le righe dell’ebook “I 7 Peccati Capitali di chi gestisce una pizzeria” per dare consapevolezza ed elementi di riflessione al pizzaiolo/imprenditore.

Un nuovo importante traguardo messo a segno da questa virtuosa azienda umbra, fortemente convinta che una vera filiera di qualità parte dell’eccellenza del chicco di grano e arriva sulle nostre tavole con un prodotto healty food oriented e genuino, passando anche per un processo imprenditoriale sano e di successo!

Molino sul Clitunno s.p.a.Via Clitunno, 10 Fraz. Bovara 06034 TREVI (PG)
Tel. +39 0742 78264 – Fax +39 0742 78459
info@molinosulclitunno.com www.molinosulclitunno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...