Dopo le Cene dell’Arte arriva “Bello da vedere Buono da Mangiare”. Un nuovo format che si avvarrà del sodalizio di tre professionisti della comunicazione nel Food

PH. Raffaele Nocera

“Bello da vedere Buono da mangiare”

Cene-evento e conversazioni culturali nei ristoranti campani

PRESENTAZIONE

La Campania con le sue cinque province è una regione ricca di eccellenze gastronomiche e bellezze artistico-culturali. Il legame tra territorio e arte, inteso come “bene culturale”, si esprime in un connubio perfetto nel progetto “Bello da vedere, Buono da mangiare”, il cui obiettivo è quello di palesarlo all’interno di particolari cene-evento. Il progetto vuole essere ancora in linea con il concetto definito dal Ministero dei Beni Culturali e delle Politiche Agricole nel 2018, “l’Anno del Cibo Italiano”, dove si coglieva l’urgenza di descrivere e confrontarsi sulla storia dell’Uomo e sulla produzione di cibo, nella sua doppia accezione di valorizzazione delle tradizioni culturali e di ricerca di nuove applicazioni tecnologiche in campo agricolo. Il 2018 infatti è stato l’anno di scoperta dei significati nutrizionali del cibo e delle sue connotazioni culturali, artistiche, letterarie. Le identità regionali si sono sedute intorno alla stessa tavola e si sono confrontate svelando affinità e differenze, attraverso le discipline storico-artistiche. L’Anno del Cibo italiano è stato anche questo: una grande tavola che ha narrato storie, racconti, tradizioni. Cinque date iniziali quindi, ideate e progettate dai giornalisti ed esperti del settore enogastronomico Alfonso Sarno, Annamaria Parlato e Angela Merolla, costituiranno un “mini tour” per il 2019. Ogni evento si svolgerà all’interno di un ristorante noto ed apprezzato a livello regionale, in dimore storiche o luoghi culturali, dove l’arte si mescolerà al cibo e viceversa. Ogni serata avrà una tematica artistica ben definita, che prenderà spunto dai periodi e dagli artisti che hanno reso importante la storia dell’arte italiana e di uno specifico luogo. Lo chef si ispirerà alle opere d’arte, agli ingredienti presenti nel dipinto e proporrà ai commensali delle vere e proprie creazioni-opere gastronomiche, pronte da gustare. I piatti saranno accompagnati da vini pregio o birre artigianali. Gli ospiti avranno così la sensazione di mangiare l’opera, coinvolgendo i sensi e immergendosi in un’atmosfera culturale a 360 gradi. La storica dell’arte, progettista culturale Annamaria Parlato durante la serata spiegherà, attraverso interessanti conversazioni culturali, le opere d’arte prese in esame, il giornalista Alfonso Sarno curerà gli aspetti della storia della gastronomia collegati ai piatti della tradizione e l’esperta di eventi enogastronomici Angela Merolla approfondirà la storia dei vini, dei produttori e dei prodotti locali.

Soggetti proponenti il Progetto:

  • Alfonso Sarno giornalista collaboratore de “Il Mattino”, autore di libri enogastronomici e sul turismo.
  • Pamart- Studio di Consulenza e Progettazione culturale – operativo in Costa d’Amalfi, rappresentato da Annamaria Parlato, storica dell’arte, giornalista enogastronomico e progettista culturale. L’obiettivo di Pamart è quello di offrire criteri, metodi, procedure che aprono nuove possibilità di interconnessioni costruttive tra i sistemi culturale-turistico-sociale-economico e della formazione. (www.pamart.it)
  • Angela Merolla-Arcimboldo News Immagine&Comunicazione dell’ enogastronomia.  Consulente nel settore Food & Beverage. (www.arcimboldonews.it)

I Principali obiettivi del progetto sono:

  • Avvicinare il pubblico alle tematiche storico-artistiche, diffondendone la conoscenza;
  • Promuovere il territorio, attraverso la gastronomia e le strutture ricettive;
  • Individuare prodotti e ricette che valorizzino e tramandino la ricchezza gastronomica regionale;
  • Stimolare curiosità in ambito storico-artistico e culturale, nonché enogastronomico;
  • Creare appuntamenti annuali con tematiche sempre nuove e diversificate;
  • Coinvolgere le Istituzioni culturali sia pubbliche che private nella promozione, divulgazione e valorizzazione delle tipicità gastronomiche territoriali;
  • Racchiudere le ricette e le opere d’arte in una pubblicazione-catalogo di tutte le serate-evento realizzate

Tempi:

Il progetto si svilupperà a partire dall’anno in corso con una cena-evento all’interno di ogni ristorante aderente.

Modalità di intervento:

Lo chef-patron del ristorante proporrà un menù specifico per la serata, che comprenderà un antipasto, un primo, un secondo e un dolce con accompagnamento di vini o birre e distillati. La storica dell’arte e progettista Annamaria Parlato ad apertura e chiusura della cena-evento, attraverso materiale cartaceo o proiezione di slide, andrà a sintetizzare tutta la sezione relativa alle correnti artistiche o a singoli artisti a cui ci si è ispirati. Il giornalista Alfonso Sarno alla stessa maniera approfondirà la storia della gastronomia di ogni singola pietanza. La giornalista Angela Merolla selezionerà con cura i migliori vini e prodotti del territorio, illustrandone le caratteristiche.

Tematiche artistiche:

L’arte medievale, i codici miniati, il gotico internazionale

Il Rinascimento e le forme bizzarre del Manierismo

L’arte del seicento e le nature morte

Neoclassicismo e Romanticismo

Dal Realismo di Cezanne agli Impressionisti francesi

Il cubismo di Pablo Picasso

L’astrattismo geometrico

Il Futurismo ed i futuristi: il ricettario di Marinetti

La ceramica vietrese e gli artisti del periodo tedesco

Dalla Transavanguardia alle espressioni artistiche più contemporanee

La pittura campana dal XVII al XXI secolo

A queste tematiche artistiche se ne affiancheranno altre assieme a specifici momenti storico-culturali collegati alla gastronomia.

Media partner:

2Ingredienti Arte&Cibo- ArcimboldoNews

Per info e appuntamenti:

info@2ingredienti.com

https://www.facebook.com/2ingredienti/

www.2ingredienti.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...