“Primi al Sud” un evento extra all’interno del Premio Sele d’Oro, dedicato ai micropastifici e ai piccoli produttori della provincia di Salerno

Primi al Sud è una sezione del Premio Sele d’Oro che nasce dalla volontà di dare risalto a tanti produttori, che nelle aree della provincia di Salerno coniugano al meglio la ricerca di strade nuove partendo sempre dalla nostra tradizione culinaria.
Il mercato della pasta in chiave moderna nasce in uno dei luoghi più emblematici della Campania, ossia a Gragnano. Da questo luogo prende spunto la lunga rincorsa di quella che da molti è considerata la regina del made in Italy. Anche a Salerno e in provincia nascono esperienze importanti nel settore e forse più antiche.
Negli ultimi anni molti consumatori hanno potuto verificare sulla propria pelle l’importanza del grano e delle farine, riscoprendo semi di antiche varietà molto più benefiche per la nostra salute rispetto a prodotti fatti con materia prima di dubbia provenienza normalmente presenti sugli scaffali.
Il Premio Sele d’Oro rinnovando di anno in anno il suo spirito marcatamente meridionale vuole con Primi al Sud evidenziare come il riscatto del sud possa passare per la buona tavola, dando risalto alle numerose eccellenze territoriali.
Le stesse eccellenze che per tutto l’arco della manifestazione si potranno gustare in diversi ristoranti di Oliveto Citra. Un nuovo patto tra produttori, consumatori e ristoratori, in grado di produrre benefici per tutti.
Una sfida così ambiziosa richiedeva un partner di prestigio, che è stato individuato nel maestro Alfonso Iaccarino e nel “Don Alfonso 1890”.
Un vero e proprio modello ispiratore legato all’eccellenza gastronomica, sempre alla ricerca di nuove strade pur partendo da una tradizione antica.
Seguendo convintamente la strada della stagionalità dei prodotti tracciata in maniera mirabile dall’inventore della Dieta Mediterranea Ancel Keys. Il “Don Alfonso 1890”, tra i tanti meriti, ha quello di aver esaltato un piatto ingiustamente svalutato, come gli spaghetti al pomodoro e basilico. Ma oltre alla tavola il “Don Alfonso”, in oltre un secolo di storia, è un esempio nella cura dei dettagli, nell’accoglienza e nel rendere l’esperienza enogastronomica e turistica unica.

Il momento finale di “Primi al Sud” è previsto per la giornata di sabato 15 settembre a partire dalle ore 10.00, dove sarà possibile incontrare e parlare direttamente con i produttori di pasta. Nel pomeriggio è prevista anche la presenza del maestro Iaccarino.
Saranno presenti diverse aziende del territorio:

  • Azienda Agricola Filiera dei Cereali Oliveto Citra (SA)
  • Pastificio del Golfo San Giovanni a Piro (SA)
  • Azienda Agricola Cavalieri Roccagloriosa (SA)
  • Casa del Trotellino Angri (SA)
  • Pastificio Il Mattarello (SA)
  • Cilento Slow Rofrano (SA)

Tutto questo avverrà in collaborazione con l’Associazione Mediterranea Passione del vigneron Vito Aita, dedita ad una vera e profonda valorizzazione della Dieta Mediterranea, attraverso le culture che la compongono, le tradizioni agricole che la contraddistinguono, con il foodblog 2 ingredienti.com della giornalista enogastronomica Annamaria Parlato, un progetto web che è anche un magazine, dove poter parlare di cibo e territorio, di prodotti d’eccellenza, di ricette, ma anche di storia dell’arte e arte della cucina, e con l’Associazione AgrOliveto di Oliveto Citra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...