L’Azienda Agricola Carbone Cosimo partecipa alla XI Edizione di Fattorie Aperte del 12 maggio 2018. Un’inziativa della Regione Campania nell’ambito del programma di Educazione Alimentare e di Orientamento dei Consumi

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, nell’ambito del programma di Educazione Alimentare e di Orientamento dei Consumi, indice la XI Edizione di Fattorie Aperte, programmata per la giornata del 12 maggio 2018.

Nel corso della manifestazione, che gode del Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, le 283 Fattorie Didattiche della Campania apriranno i propri cancelli per ospitare gratuitamente gruppi scolastici e consumatori, offrendo un variegato programma di attività, con laboratori, percorsi didattici e ludici.

Si tratta di un fondamentale momento di incontro tra cittadini e mondo rurale, per approfondire il legame tra agricoltura, ambiente e salute, per riscoprire l’importanza del settore agricolo e comprendere il ruolo dell’agricoltore quale custode dei saperi e dei sapori del nostro territorio.

Nel corso della kermesse si prevede una partecipazione di oltre 10.000 visitatori.

Cosa è una Fattoria didattica…

E’ una azienda agricola, agrituristica, un’impresa agroalimentare o un museo della civiltà contadina in possesso dei necessari requisiti in termini di significatività, qualità dell’offerta didattica, sicurezza, ospitalità e in grado di offrire servizi di accoglienza, in particolare per le scolaresche, al fine di illustrare i processi produttivi, i metodi di produzione alimentare, la correlazione esistente tra la produzione agricola e la salvaguardia delle risorse naturali del territorio, valorizzare i prodotti tipici, evidenziare il lavoro dell’agricoltore e le iniziative che intraprende per produrre nel rispetto dell’ambiente.

L’Azienda Agricola Cosimo Carbone a Montecorvino Pugliano iscritta all’albo della Regione Campania, aderirà a questa iniziativa. A conduzione familiare, posta a un’altitudine di 173 metri, si estende su una superficie di circa 1 ettaro. L’ordinamento produttivo, a indirizzo olivicolo, frutticolo e orticolo, è condotto secondo le regole dell’agricoltura convenzionale. Il clima favorevole, la tradizione contadina ancora viva nell’entroterra, la Piana del Sele, il Parco Nazionale del Cilento e la Costiera Amalfitana danno alla terra su cui nasce l’Azienda ricchezze di inestimabile valore sia dal punto di vista culturale che paesaggistico.  L’Azienda adotta metodi di coltivazione nel rispetto dell’ambiente attraverso idonee rotazioni colturali al fine di evitare l’ausilio di sostanze chimiche. I prodotti che vengono fuori sono eccellenze agroalimentari con particolari proprietà organolettiche (formaggi, salumi, sott’oli, composte e pane). Cosimo Carbone, il titolare, spiega: “La mia struttura è anche Fattoria Didattica e Country House. Sono presenti sul mio terreno coltivazioni arboree (oliveto, vigneto, alberi da frutto), coltivazioni erbacee (cereali da granella), ortaggi e tanti animali da corte. E’ essenziale per me trasmette l’importanza della cura della terra, degli animali e l’armonia che si può creare dalle attività ad essi collegate. Le attività che si svolgono durante l’intero anno sono prevalentemente pensate per i bambini ma sono accattivanti anche per gli adulti che avranno modo di vivere la tranquillità della campagna, traendo da essa i benefici che naturalmente offre. Sabato 12 maggio diverse scolaresche del territorio visiteranno l’Azienda e con loro organizzeremo dei laboratori ludici pensati ad hoc in cui assaggeremo prodotti genuini e salutari. Tutto ciò è stato ideato per trasmettere alle future generazioni la salvaguardia e la valorizzazione del meraviglioso patrimonio culturale ed ambientale che ci circonda“.

Azienda Agricola Carbone Cosimo
Via Archimede, 10
84090 Montecorvino Pugliano (SA)
http://www.aziendaagricolacarbone.com
info@aziendaagricolacarbone.com
3351530981/3396474864

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...