Alfonso Saviello il 13 aprile vola a Tel Aviv e fa conoscere l’arte del pizzaiuolo in Israele. Lui #pizzaiolodentro ha molti sogni da realizzare, tra questi l’apertura a breve della sua pizzeria

Alfonso Saviello, pizzaiolo salernitano classe ’84, sta esportando “l’arte del pizzaiuolo”, riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio culturale dell’umanità, e la sua maestria in Italia e in Europa. Dopo Varese, Trento, Riva del Garda, Barcellona, il 13 aprile assieme allo chef Anthony Travaglini sarà impegnato in una consulenza a Tel Aviv, che lo vedrà alle prese con la gestione di una cooking class di giovanissimi desiderosi di apprendere i segreti e le conoscenze trasmesse da grandi professionisti del settore che amano diffondere la cultura gastronomica italiana nel mondo. “Per la prima volta nella storia della pizza, un salernitano sarà a Tel Aviv e questo mi commuove e mi rende molto orgoglioso“, ci svela Alfonso, un maestro che fa dell’umiltà la sua carta vincente. Alfonso Saviello, inizia a fare il mestiere di pizzaiolo come tutti i ragazzi per guadagnare qualche soldo. Da autodidatta sette anni fa il suo primo locale a Giffoni Sei Casali, dopo è stata la volta di Londra e di New York. Rientrato in Italia  è stato capo-pizzaiolo alla pizzeria Capri di Salerno di Umberto Scermino, poi è stato giudice di gara in importanti campionati a livello nazionale sulla pizza. Alfonso è stato anche docente alla Scuola Bianca fondata da Molini Pizzuti, azienda con cinquant’anni di storia alle spalle, situata nel cuore della provincia di Salerno, presso la zona industriale di Bellizzi e caratterizzata da elevate capacità produttive. La Scuola Bianca promossa dalla Molini Pizzuti è coadiuvata dall’Università di Napoli- Dipartimento di Scienza degli Alimenti, dall’Università degli Studi del Molise, dal Parco Scientifico e Tecnologico Moliseinnovazione e dall’Istituto Tecnico I.P.I.A. di Napoli. L’azienda, quale Ente N° 314/01/05, ha ottenuto l’accreditamento dalla Regione Campania per la Formazione in campo Agro-alimentare nell’anno 2005. All’interno della scuola sono presenti aule per la formazione teorica, dotate di strumentazione tecnologiche e un laboratorio specialistico che riproduce perfettamente l’ambiente di lavoro di pizzaioli, pasticceri e panificatori. I corsi per pizzaioli sono riservati ad un massimo di 10 allievi che aspirano a portare avanti questo mestiere. I corsi sono suddivisi in due parti una parte teorica e una parte pratica e si svolgono presso la sede della Scuola Bianca in Montecorvino Rovella (SA). E proprio da qui che è iniziata anche l’itinerante carriera di Alfonso, che sta facendo conoscere le farine del Sud Italia in Europa e a breve negli Stati Uniti. A Tel Aviv infatti si concentrerà su lievitazioni, impasti e farine, in particolare sull’utilizzo della farina di tipo 1 e della “Costa d’Amalfi” sempre della Molini Pizzuti, un prodotto con ottime caratteristiche di lavorabilità, ideale anche per lievitazioni con l’utilizzo di lievito madre. Dopo la cottura l’impasto presenta un colore dorato, una spiccata alveolatura ed un ottimo sviluppo del cornicione. Digeribile e dal gusto tipico della vera pizza napoletana. Le pizze che si andranno a realizzare saranno quelle classiche, in particolare la margherita, arricchita dalle numerose varietà di pomodoro presenti sui territori campani.

Alfonso Saviello ancora incredulo ma spinto da tanta passione dice: “Sono molto social, quindi rintracciabile dagli appassionati del mondo pizza. Proprio per questo non voglio svelare ulteriori sorprese, che saranno tutte pubblicate ufficialmente a tempo debito. Posso solo dire che con un amico-fratello Tommaso Lastra, altro validissimo maestro pizzaiolo salernitano, a breve apriremo la nostra pizzeria, siamo infatti gli ideatori del progetto #PizzaioloDentro e non vediamo l’ora di dare carburante al forno e farvi assaggiare le nostre specialità“.

Alfonso Saviello e Tommaso Lastra #pizzaiolodentro

Annamaria Parlato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...