L’inverno non può raffreddare l’animo quando hai la primavera nel cuore

Lo chef Gustavo Milione vuole presentare il suo Giardino di Primavera, nell’attesa che arrivi la bella stagione. Un antipasto accattivante per gli occhi e il palato, ricco di contrasti e sfumature di sapore, grazie al gioco delle note speziate che in maniera raffinata donano aromaticità al piatto. Se fosse un quadro questo piatto potrebbe essere uno dei capolavori di Paul Cézanne, ad esempio la “Natura morta con zuccheriera” del 1888.
Paul Cézanne, Natura morta con zuccheriera, 1888
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
500 gr Salmone
2 Finocchi
1 Avocado
Mezzo limone
Cannella q.b.
Sale q.b.
Olio EVO q.b.
Caffè q.b.
PROCEDIMENTO:
Far marinare il salmone con la cannella e il sale grosso per 12 ore. Preparare la terra di caffè disponendo su carta da forno la polvere di caffè e infornare a forno statico a 150° per 12 minuti. Sbollentare il finocchio nell’acqua e successivamente frullarlo con la cannella, il sale, un pizzico di pepe e aggiungere a filo l’olio. Per la salsa guacamole: sbucciare l’avocado e mixarlo con sale un pizzico di pepe il succo di metà limone e un filo d’olio, metterla in una sacca a poche e riporto in frigo. Utilizzare per la decorazione. Levare la marinatura dal salmone e ricavare dal filetto un rettangolo. il resto del salmone verrà utilizzato per la tartare. Impiattare solo il lato superiore con la terra di caffè e cuocerlo al forno a 180° per 12/13 minuti. Comporre il piatto come in foto.
– Le immagini dei quadri sono tratte da internet e sono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, e del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...