Sabato 19 febbraio alle ore 10.00 si terrà, presso la sala convegni Mercato Coperto Campagna Amica, via Guidetti 72, parco San Paolo di Fuorigrotta, Napoli della Coldiretti Campania, la presentazione di “Vitereszero: come produrre vino senza chimica e spreco d’acqua”, il progetto nato dal partenariato de Il Cortiglio, azienda vitivinicola e olivicola irpina, l’Università degli…
Tag: vini
In partenza “Il Calice racconta”. Numerosi eventi enogastronomici nel periodo 2 settembre – 25 novembre, per scoprire i vini marchigiani
In partenza gli eventi organizzati da Asteres nell’ambito del progetto regionale “MARCHE: dalla Vigna alla tavola”. Saranno 19 gli eventi enogastronomici che si terranno nel periodo 2 settembre – 25 novembre 2021, all’insegna della scoperta dei vini marchigiani. Le location in cui saranno organizzati gli eventi saranno ristoranti dislocati nei territori delle province di Pesaro…
Dal 19 al 22 agosto a Taranto c’è Due Mari WineFest “Il Bistrot”
Due Mari WineFest, l’evento enogastronomico tarantino giunto alla VII Edizione cambia per quest’anno format e lo fa in modo prestigioso, unendo i punti forti di Taranto: buon vino, alta cucina e una location unica ed inimitabile. È a Villa Peripato, incantevole angolo di verde riserva archeologica indiscutibile immersa nella flora autoctona, che andranno in scena, dal 19 al…
Secondo la neonata guida 50 Top Italy Rosé, Valentini e Ca’ del Bosco sono i migliori vini rosati d’Italia
Il Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2019 di Valentini e l’ “Annamaria Clementi” Franciacorta Rosé Riserva Extra Brut DOCG 2011 di Ca’ del Bosco sono rispettivamente il migliore vino rosato fermo e la migliore bollicina rosé d’Italia del 2021. Ad affermarlo è 50 Top Italy Rosé, neonata guida on-line curata da Adele Elisabetta Granieri e Chiara Giorleo…
Reggia Carditello, il vino di Ferdinando IV sui mercati esteri con Vigne Chigi
Vigne Chigi, cantina della famiglia Chillemi situata a Capua, nuovo sponsor tecnico della Fondazione Real Sito di Carditello. Un accordo molto ambizioso nel segno della valorizzazione del territorio, della riscoperta e del recupero di antichi vitigni come il Pallagrello, che consentirà alla Reale Delizia di essere presente sui mercati nazionali e internazionali con una produzione…
Approvate le modifiche ordinarie ai disciplinari di produzione dei vini a DOCG “Taurasi”, “Greco di Tufo” e “Fiano di Avellino”
Nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2020 sono stati pubblicati i decreti del 13 ottobre 2020 con cui il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato le modifiche ordinarie ai disciplinari di produzione dei vini a DOCG “Taurasi”, “Greco di Tufo” e “Fiano di Avellino”. Tra le modifiche vi sono quelle che introducono…
A Pontedera (PI) Tenuta Riccardi Toscanelli presenta il suo nuovo vino rosso. “CUORE PERDUTO”, elegante espressione toscana
“Elisa Toscanelli, la signora della vigna, perse il ciondolo a forma di cuore, regalatole dal suo amato. Non fu più ritrovato. Si narra che sia finito in un tino e che possa trovarsi in una bottiglia di vino. Per questa ragione nasce “Cuore Perduto”. Il fascino di una storia riportata in un’antica pergamena, un racconto…
T come tirabouchon e Tagliafierro. Sorsi di Costiera montana in calici di stelle
Lo splendore della luna, con la sua luce, ha dilacerata la veste della notte; bevi vino, ché un momento simile non è possibile trovare; sii lieto e pensa che molti splendori di luna verranno l’un dopo l’altro sulla faccia della terra. ʿOmar Ḫayyām (1048 – 1131) Non è mai facile parlare di vino, ci vorrebbe…
Il Ristorante Pompeo Magno festeggia i suoi 20 anni di attività con Piero Mastroberardino. Lo chef Del Sorbo ai fornelli e vini selezionati in degustazione
Venti anni di storia e di promozione territoriale, di antichi sapori e cultivar campane. E’ la serata esclusiva organizzata dal team del ristorante Pompeo Magno con Piero Mastroberardino il 15 marzo a Pompei. Un incontro presentato dal giornalista Vincenzo D’Antonio, con un’intervista che ripercorrerà la storia della famiglia Mastroberardino, riconosciuta come palatina dei vitigni autoctoni…
Torna la III edizione di CavaVino, l’evento enoculturale promosso dall’Associazione Cava Sviluppo per promuovere le eccellenze del mondo vinicolo campano
Torna CavaVino, appuntamento l’11 ed il 12 novembre lungo il Borgo Porticato di Cava de’ Tirreni Il Borgo Porticato di Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà venerdì 11 e sabato 12 novembre 2016 la III edizione di CavaVino, l’evento enoculturale promosso dall’Associazione Cava Sviluppo per promuovere le eccellenze del mondo vinicolo campano e dell’enogastronomia locale. Cantine…