
Plum in inglese significa prugna secca (in origine pound cake in riferimento alla libbra come unità di misura). Il plumcake infatti è un dolce di farina, uova, zucchero, burro e/o frutta secca o candita come vuole la tradizione britannica, talvolta con l’aggiunta di spezie e liquori come nei pudding. Serviva ad accompagnare il tè del pomeriggio assieme ai sandwich. Attualmente questo dolce è chiamato fruitcake nei paesi anglosassoni, mentre negli Stati Uniti è una torta alle prugne e nel Regno Unito una specialità regionale simile al fruitcake. Forse più che in Inghilterra il dolce nacque in Germania con il termine di Pflaumenkuchen (torta alle prugne) ed era a base di pasta frolla. Ancora un’altra teoria vuole che il plumcake fosse un piatto a base di carne cotta nel vino, con prugne e spezie, diventato poi dolce solo in epoca vittoriana. Qui in Italia è un soffice preparato simile al pandispagna, di forma rettangolare, grazie allo stampo utilizzato proprio per questo tipo di dolce. Accontenta tutti i gusti ed è una merenda sana e nutriente per gli spuntini e soprattutto per la colazione. Per rendere vellutato il plumcake si aggiunge alla preparazione dello yogurt e dell’olio di semi più leggero. In questo caso è stato utilizzato uno yogurt intero alla nocciola ma si può usare qualsiasi gusto. Il plumcake può essere arricchito con la cioccolata a pezzetti, la frutta secca, i canditi, le verdure e con tutto ciò che suggerisce la fantasia. Vediamo come realizzarlo.
INGREDIENTI:
300 gr farina 00
200 gr zucchero
3 uova intere
1 vasetto yogurt alla nocciola o in alternativa alla vaniglia
1 vasetto olio di semi girasole
vanillina
1 bustina lievito per dolci
latte
PREPARAZIONE:
Lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere un pò alla volta la farina, lo yogurt, l’olio e la vanillina. Infine unire il lievito sciolta in 2-3 dita di latte. In uno stampo a cassetta oleato e infarinato leggermente adagiare il composto ben lavorato e cuocere per 40 minuti il dolce in modalità ventilata a 180 gradi. Decorare il plumcake con abbondante zucchero a velo e a piacere granella di nocciole o frutta fresca.

Wowww questo provo a farlo per mio nipote che ama la nocciola 😋😋😋
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo che il risultato sia per lei soddisfacente!
"Mi piace"Piace a 1 persona