2ingredienti

Arte & Cibo

Menu Vai al contenuto
  • Annamaria Parlato
  • Storia dell’arte e della gastronomia
  • Cene dell’arte
  • Eventi brassicoli ed enogastronomici
  • Prodotti del territorio
  • Ristoranti
  • Pizzerie e Pub
  • Vini
  • Cocktail&Mixology
  • Birre artigianali
  • Gelato artigianale
  • Gli Chef
  • Ricette d’Autore
  • Questo l’ho fatto io
  • Video2ingredienti

Mese: settembre 2017

24 settembre 201724 settembre 2017Annamaria Parlato

Un workshop sulla “Psicologia del consumo per le aziende enogastronomiche”, 25 settembre presso Eccellenze Campane

18 settembre 201718 settembre 2017Annamaria Parlato

Il maestro Antonino Maresca e la sua “Calma Apparente”

16 settembre 201715 settembre 2017Annamaria Parlato

Sorbetto ai fichi bianchi del Cilento firmato Angelo Napoli

15 settembre 201715 settembre 2017Annamaria Parlato

Terza edizione di DegustArte a Salerno. Il Castello Arechi a metà tra gusto e artigianato per uno strepitoso weekend

14 settembre 201715 settembre 2017Annamaria Parlato

Nella vita bisogna togliersi uno sfizio ogni tanto. Capperi che Pizza a Salerno è il posto giusto per farlo!

6 settembre 20176 settembre 2017Annamaria Parlato

Filetto di San Pietro con ricotta e spinacini

5 settembre 20175 settembre 2017Annamaria Parlato

“Integralisti e sognatori”, pronta la Quarta edizione del Premio Ritratti di Territorio al Bagatto di Pagani

Informativa Privacy

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.

Maggiori Informazioni

Contatti

Per inviare comunicati stampa o chiedere info scrivere a:
info@2ingredienti.com

Questo Blog è protetto da Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons
2ingredienti diAnnamaria Parlato è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Blogroll

  • Studio Pamart Consulenza e Progettazione culturale
  • I Vini del Ventaglio Marketing territoriale per i vini del Sud Italia
  • L'Ora di Cronache Il settimanale free press allegato a Cronache di Salerno
  • Cronache di Salerno Notizie della Provincia Salernitana

Twitter

  • Visualizza il profilo di @2Ingredienti su Twitter

Instagram #2ingredienti

La ragione per cui abbiamo due orecchie e una sola bocca è che dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno con la bocca piena. Poche #chiacchiere 😂😂 #carnevale2019 #carnevale #chiacchieredicarnevale #frappe #cenci #bugiedicarnevale #foodieadvisor
Il pizzaiolo Andrea Saviello ha reinterpretato in chiave gastronomica, utilizzando l’arte della pizza, un quadro di Pablo Picasso, padre del Cubismo, intitolato “Fruttiera con mele e pere” del 1908, conservato alla Galleria Nazionale d’Arte di Berlino e appartenente alla prima fase cubista dell’artista spagnolo, ancora primitiva. La pizza di Andrea Saviello, di forma rigorosamente quadrata, ribaltando la consuetudine e l’ovvio, rappresenta un connubio di salato e dolce. Gli ingredienti da lui utilizzati per questa pizza con impasto a lievimaturazione 18h, intitolata “Deliziosannurca” sono: una base di provola affumicata e all’uscita prosciutto crudo, mele caramellate, confettura di mele e miele. A decorare in cima basilico o menta e un ventaglio di pere. #firstpost #likeforlike #likeforlikes #like4likes #likeforlikeback #artfood #foodartblog #foodartchefs #foodarts
Storia felice di un tipico sabato sera. Fa freddo e la fame incalza che si fa? Sono nei Picentini e decido di trovare il calduccio desiderato alla La locanda dei feudi con Francesco Capece, infatti mancavo da tempo e allora ho pensato ma si andiamo! Entro, senza aspettare (in perfetto orario ante-caos), fare fila e mettermi nella fatidica lista x, mi siedo subito. L'accoglienza calorosa è rimasta la stessa, Francesco mi abbraccia, sorride, pacca sulla spalla, come stai, che fai e via subito a sbirciare sul nuovo menù. Ovviamente non voglio essere presuntuosa ma due anni fa nel salernitano sono stata io a parlare per prima della bravura di questo campione e ad aver creduto nel suo talento. https://2ingredienti.com/2017/02/05/e-chest-nune-na-pizz-e-nu-babba-alla-locanda-dei-feudi-2-0-francesco-capece-e-il-re-degli-impasti/. Infatti in due anni orsono il meritato successo per questo ragazzo è arrivato e la pizzeria adesso va a gonfie vele. Ho trovato dei piccoli cambiamenti, miglioramenti nei dolci che sono spettacolari e la pizza...No vabbè quella è una crema, un burro, altra storia...In assaggio #onoreatecarminuccio con passata di pomodoro San Marzano DOP, battuto di basilico, pancetta piccante arrotolata della "Macelleria del centro storico di Calabrese Salvatore", parmigiano Reggiano oltre 36 mesi di stagionatura, peperoncino, aglio rosso di Nubia, origano di Salina, Olio EVO "SoEvo", un classico salernitano o la sai fare o non ci provare nemmeno #olimpodeisapori con stracciata di vaccino, pacchetelle di Corbarino " I sapori di Corbara", prosciutto crudo di Parma stagionato 24 mesi selezione "Egidio Bedogni", scaglie di provolone di Agerola del "Caseificio Fusco", Basilico, Olio EVO "SoEvo". Prima della pizza ho ordinato le Chips cacio e pepe servite in ceramiche artistiche tanto per nutrire anche gli occhi. E in ultima analisi che fai un dolce non lo ordini mi son detta, tanto spazio ce n'è. Cheesecake alla nocciola delicatissima, golosa e scomposta di cannolo siciliano con ricotta di pecora e finissime gocce di cioccolato #mammamia. Francesco ti voglio bene amico mio a presto! 😋😋😉 #instafollowers #instalike #instafoodgram #instafoodporn #firstpost
Arriva "Bello da Vedere Buono da Mangiare"...Per saperne di più leggete l'articolo... 😉 #2ingredienti #arcimboldonews #alfonsosarno #angelamerolla https://2ingredienti.com/2019/02/13/dopo-le-cene-dellarte-arriva-bello-da-vedere-buono-da-mangiare-un-nuovo-format-che-si-avvarra-del-sodalizio-di-tre-professionisti-della-comunicazione-nel-food/

Canale YouTube

  • Visualizza il profilo di UCl6QWLHb1L7SF4mnN_0dyGw su YouTube

Argomenti

Autori

Articoli Recenti

  • VI° Tappa Degustì da pizzeria “Porzio” a Soccavo, mercoledì 20 Febbraio. Protagonisti il pomodoro DiMè e birra Antoniana
  • Parte da Chianche (AV), uno dei Comuni della DOCG, il progetto targato “Planca’s wines”. L’evento “GRECO DI TUFO, ORO d’IRPINIA” sarà presentato in anteprima il 16 Febbraio
  • Dopo le Cene dell’Arte arriva “Bello da vedere Buono da Mangiare”. Un nuovo format che si avvarrà del sodalizio di tre professionisti della comunicazione nel Food
  • Serata dedicata alla cucina sarda, il 13 febbraio al Ristorante Mangiafoglia. In abbinamento i vini dell’azienda Vigne Surrau
  • “VINI BENDATI a Villa Alma Plena”: degustazione alla cieca di otto vini provenienti da quattro regioni italiane. Abbinato ai vini un percorso gastronomico di alta qualità

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015

Statistiche del Blog

  • 59.854 hits

Traduci il Blog nella tua Lingua

Annunci

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 76 follower

Classifica Articoli e Pagine

  • Gli Chef
  • Si inaugura nuova pizzeria a Pontecagnano-Faiano. Terra Mia è il progetto di Alfonso Esposito e Massimo Carfagno che offrirà pizza di scuola partenopea ancorata al territorio
  • VI° Tappa Degustì da pizzeria “Porzio” a Soccavo, mercoledì 20 Febbraio. Protagonisti il pomodoro DiMè e birra Antoniana
  • L'inverno non può raffreddare l'animo quando hai la primavera nel cuore
  • Scialatielli al ragù di alici
  • Salsiccia di tonno e cubetti di lardo su crostone di pane con provola di Tramonti, pomodoro di Sorrento ed emulsione al balsamico
  • Dopo le Cene dell'Arte arriva "Bello da vedere Buono da Mangiare". Un nuovo format che si avvarrà del sodalizio di tre professionisti della comunicazione nel Food
  • Henri Matisse, l'artista che amava le arance
  • Hamburgers da divorare con gli occhi, libidinose. La top 10 dei migliori indirizzi in provincia di Salerno
  • Eventi brassicoli ed enogastronomici
settembre: 2017
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Privacy Policy

Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie